debiti pagamento comunicazione avvenuta cessione credito


Debito non pagato » come opporsi alle scorrettezze dell’addetto al recupero crediti

Simone di Saintjust - 16 Agosto 2013


Quali sono gli strumenti di cui dispone il debitore per opporsi alle pratiche scorrette che gli addetti delle società di recupero crediti mettono spesso in atto per guadagnarsi la misera provvigione. Come reagire alle continue violazioni della privacy, ai reiterati comportamenti lesivi della dignità del debitore, alle richieste per interessi legali e moratori al limite dell'usura. Come contrastare la pretesa per spese di recupero del credito assolutamente ingiustificate e mettere fine alle invadenti vessazioni perpetrate attraverso contatti telefonici martellanti e senza soluzione di continuità. Inserite in una storia vissuta, le indicazioni utili per contrastare soprusi e prepotenze. Le domande Ho [ ... leggi tutto » ]


Come rispondere alle ingiunzioni delle società di recupero crediti

Chiara Nicolai - 15 Agosto 2013


Premesso che è buona norma non intrattenere rapporti telefonici con le società di recupero crediti e con i loro agenti esattoriali, di seguito si illustra come interagire correttamente con chi notifica (raccomandata AR) un'ingiunzione di pagamento, intimandoci di provvedere al saldo del dovuto. Va preparata, in sostanza, una risposta da inviare, anch'essa, con raccomandata  AR. Il debitore ha diritto ad essere informato dell'avvenuto trasferimento del credito per comprendere a quale soggetto deve corrisponderlo. Con la formula “pro solvendo” viene dato mandato alla società di recupero crediti di operare per conto della cedente con provvigioni sul recuperato. In caso di cessione [ ... leggi tutto » ]


Siete indebitati e le società di recupero crediti vi perseguitano? ecco come comportarsi

Chiara Nicolai - 29 Luglio 2013


Ci riferiremo, tanto per fissare le idee, a debiti derivanti da acquisti effettuati avvalendosi di contratti di finanziamento per il così detto credito al consumo. La finanziaria, che non riesce a recuperare le somme erogate, non agisce direttamente contro il debitore. In genere non è organizzata, nè ha le competenze, per l'attività di esazione. Attraverso operazioni di factoring il credito viene allora ceduto alle società di recupero crediti. Chiameremo il nostro ipotetico debitore protagonista Pippo. Pippo ha comprato una cucina comprensiva di macchina del gas, frigorifero e congelatore. Con ripiani in marmo. Bene. Il tutto gli è costato 10 mila [ ... leggi tutto » ]


Regolazione stragiudiziale dei debiti

Chiara Nicolai - 21 Giugno 2013


La regolazione extragiudiziale (o stragiudiziale) dei debiti consiste nella regolazione dei debiti rag­giunta senza l'intervento di un giudice. A tal fine è comunque necessario ottenere il consenso dei creditori. Quando i debiti sono in scadenza e non possono venire pagati, i creditori hanno la possibilità di rivolgersi all'autorità giudiziaria per esigere i propri crediti. Prima però che si arrivi ad un pignoramento trascorre del tempo che - in ogni caso - i debitori dovreb­bero sfruttare per cercare di trovare insieme al creditore una soluzione extragiudiziale: da una dilazione sino ad un concordato extragiudiziale. Solo a seguito di un'analisi approfondita della [ ... leggi tutto » ]


Cessione del credito con lettera da inviare ai creditori

Ludmilla Karadzic - 21 Novembre 2012


Io dovrei inviare una raccomandata A/R in cui chiedo alla societa´di inviarmi per iscritto copia (preferibilmente conforme all'originale) di tutte le lettere di cessione del credito a partire dal creditore originale all´ultima societa´acquisitrice, con cui sono attualmente in contatto, nonche´tutta la documentazione che certifica l'esistenza del credito stesso. Detto questo Le vorrei esprimere una personale preoccupazione. Io risiedo oltreoceno, pertanto la raccomandata dovrebbe riportare l´indirizzo dei miei genitori, dove risulto residente anche se non faccio piu´parte dello stato di famiglia di mio padre. Mi preoccupa che il creditore assedi i miei genitori con incursioni e telefonate. Oltre a questo, dopo [ ... leggi tutto » ]