contratti di prestito - come ottenere prestito
Riuscire ad ottenere prestiti senza busta paga o garanzie economiche solide » e’ davvero possibile oppure no? approfondiamo la questione
Affrontare il tema dei prestiti è già di per se complicato: figuriamoci, addirittura, parlare oggi di prestiti senza busta paga o garanzie: si tratta di un aspetto davvero molto delicato. Come purtroppo tutti sappiamo, a causa della forte crisi economica che ha caratterizzato gli ultimi anni è diventato davvero molto più complesso riuscire ad ottenere la fiducia di una banca, o di altri intermediari finanziari, senza offrire in cambio delle reali e solide garanzie. Infatti, mentre in passato si potevano ottenere con una discreta facilità anche somme consistenti, oggi l'impresa è piuttosto ardua. Tuttavia, ci sono anche altre possibilità, ovvero [ ... leggi tutto » ]
L’oscuro mondo dei contratti di prestito » facciamo luce su diritti e doveri del consumatore/debitore
Il nostro ordinamento giuridico regolamenta gli strumenti attraverso i quali i cittadini possono ottenere prestiti o dilazioni di pagamento: le carte di pagamento, i contratti di credito al consumo e la cessione del quinto dello stipendio o pensione, più altre forme di prestito, non meno importanti. Vediamo dunque, soffermandoci uno per uno, tutte le tipologie di contratto di prestito nel seguito dell'articolo. [ ... leggi tutto » ]
Aspetti sociali economici e psicologici del microcredito
Uno dei punti centrali dela filosofia del microcredito è che si devono aiutare i poveri a provvedere a se stessi. "Non concedere l'elemosina quando un mendicante ti tende la mano, perché quello non sarebbe un aiuto, al contrario innescherebbe un circolo vizioso" è solito ripetere Muhammad Yunus. Circa trent’anni fa, quando cominciò a concedere prestiti alle donne povere del Bangladesh, Muhammad Yunus si era rivolto anche alle banche. Ma queste risposero, sprezzanti, che non potevano erogare prestiti a soggetti evidentemente non solvibili. Nel 2009 un destino "cinico e baro" per i banchieri (ma equo e solidale per chi scrive) ha [ ... leggi tutto » ]
Il microcredito arma efficace contro il rischio usura
Ci sono "segnali di difficoltà " per le famiglie italiane. Il rischio è quello del "sovraindebitamento e del ricorso all'usura". Per questo, c'è "la necessità di un costante impegno delle istituzioni, degli intermediari e delle associazioni per evitare che possano aumentare i rischi". E' il monito che arriva dalla Banca d'Italia, con l'intervento del direttore centrale per la Vigilanza Creditizia e Finanziaria, Anna Maria Tarantola, alla giornata di studio su ‘Indebitamento delle famiglie e delle imprese in Italia (2007): il rischio usurà . Per ridurre il campo d'azione dell'usura "è necessario creare i presupposti per assicurare che l'incontro tra domanda e offerta [ ... leggi tutto » ]
La sostenibilità del microcredito
Si possono stabilire tre livelli di sostenibilità per le organizzazioni che offrono servizi di microfinanza e microcredito, a seconda del grado di copertura dei costi derivanti dalla propria attività. Al livello 1 un programma viene definito “sussidio-dipendente” poiché le sue entrate, sostanzialmente interessi, non sono sufficienti neppure a coprire i costi di cassa per la gestione del portafoglio, né tantomeno il pagamento degli interessi passivi sui finanziamenti ottenuti. In questo caso il programma necessita di iniezioni di capitale fresco e, se ciò non avviene, viene utilizzato e quindi eroso il capitale sociale oppure vi è una riduzione forzata delle spese [ ... leggi tutto » ]