debiti fideiussione bancaria attiva


La fideiussione » scopriamo quello che è fondamentale conoscere su questa particolare forma di garanzia

Gennaro Andele - 3 Gennaio 2017


Nell'articolo che segue, vogliamo far conoscere al debitore tutto ciò che riguarda il particolare mondo della fideiussione, una tipologia di forma di garanzia. Con la fideiussione un soggetto assicura un'obbligazione altrui, impegnandosi nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio. Questo tema è accolto dal codice civile italiano all'art. 1936, ai sensi del quale, nell'ambito del diritto finanziario, è fideiussorie colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l'adempimento di un'obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza. Cerchiamo di capirne qualcosa in più nei paragrafi successivi. [ ... leggi tutto » ]


Fideiussione omnibus – obblighi e limiti di informativa del creditore garantito al fideiussore

Ludmilla Karadzic - 10 Maggio 2014


Con riferimento alla fideiussione omnibus il creditore garantito, nell'esercizio del potere discrezionale di concedere anticipazioni al debitore principale con conseguente aumento di rischio per il garante, ha un limite nell'esecuzione del contratto. In particolare, il creditore garantito ha l'obbligo di operare secondo criteri oggettivi di corretta gestione del credito nello svolgimento del rapporto oggetto della garanzia: egli deve consentire al fideiussore di controllare nel tempo il contenuto della propria obbligazione, potendo essere escluse dalla copertura della garanzia le concessioni di credito accordate dalla banca al debitore principale in violazione dei principi di correttezza e buona fede e, quindi, in pregiudizio [ ... leggi tutto » ]


La fideiussione bancaria attiva e passiva

Simone di Saintjust - 14 Agosto 2013


La fideiussione, così come regolata dal codice civile, è una forma di garanzia accessoria alla obbligazione e quindi il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale (articolo 1945 del codice civile). La fideiussione così come regolata dal codice civile può avere anche le caratteristiche di sussidiarietà, nel senso che può essere previsto per il fideiussore il beneficio di escussione. Il creditore cioè, prima di rivolgersi al fideiussore per ottenere l'adempimento dell'obbligazione, deve escutere il debitore principale (deve cioè avviare una azione legale contro il debitore principale) al fine di ottenere l'adempimento dell'obbligazione. [ ... leggi tutto » ]


La garanzia nel recupero crediti – cosa succede al garante se il debitore principale non paga

Paolo Rastelli - 1 Luglio 2013


Nell'attuale sistema economico, i soggetti (economici anch'essi) hanno bisogno di elementi di sicurezza - se non di certezza - per poter condurre i loro affari. Quest’esigenza ha creato e favorito lo sviluppo delle più diverse forme di garanzia che, in termini primitivi, potremmo definire come una misura o un rimedio per mettere al riparo da un pericolo. Oltre questa definizione non è agevole andare: gi à il legislatore italiano nel solo codice civile impiega il termine in una pluralità di accezioni. [ ... leggi tutto » ]


Garanzie – fideiussione secondo il codice civile

Chiara Nicolai - 29 Giugno 2013


Fideiussione e "prestare fideiussione" significa impegnarsi con un creditore di un‘altra persona garantendogli di pagare i debiti di quest’ultima, rispon­dendo dell'adempimento di un‘obbligazione altrui. “Fideiussione - ecco c' è un guaio” dice una massima dell'antica Grecia tratta da uno dei sette saggi di Talete di Mileto. La fideiussione è rischiosa, perché spesso i fide­iussori danno la propria parola sulla base della sola simpatia personale, senza aver preso seriamente in considerazione che, in concreto, si stanno obbligando a pagare. La fideiussione viene frequentemente prestata da parte di un familiare (coniuge, ge­nitori, fratelli) o da un amico quando viene concesso un prestito [ ... leggi tutto » ]