cessione crediti - pro solvendo e pro soluto


Lavori di riqualificazione energetica delle singole unità abitative – gli aventi diritto possono cedere il credito per la detrazione d’imposta loro spettante in base alle agevolazioni fiscali » anche all’impresa che ha eseguito l’intervento

Giorgio Valli - 4 Novembre 2018


Dal primo gennaio 2018 è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante (Irpef o Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulla singola unità immobiliare. Il credito può essere ceduto ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabili o ad altri soggetti privati, comunque collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione (nel caso di interventi condominiali, per esempio, la detrazione può essere ceduta nei confronti degli altri condòmini titolari delle detrazioni spettanti per gli stessi interventi condominiali). Il credito non può essere ceduto alle banche, agli intermediari finanziari e alla Pubblica [ ... leggi tutto » ]


La notifica della cessione del credito e le implicazioni per il debitore

Marzia Ciunfrini - 19 Settembre 2015


Come sappiamo il creditore C (tipicamente una banca o una finanziaria) che ha erogato il prestito al debitore D, può cedere il suo credito ad un soggetto terzo che indicheremo con T (tipicamente una società di recupero crediti). In un simile contesto, il creditore C viene indicato come creditore cedente, al soggetto T che acquisisce il credito ci si riferisce come creditore cessionario, mentre il debitore D è il debitore ceduto. Il prestito erogato dal creditore C al debitore D e poi ceduto al soggetto terzo T, si identifica con il termine di credito ceduto. In base a quanto disposto [ ... leggi tutto » ]


Cessione crediti ed opponibilità al fallimento del cedente

Piero Ciottoli - 30 Luglio 2015


Qualora il cessionario abbia pagato in tutto o in parte il corrispettivo della cessione ed il pagamento abbia data certa, la cessione è opponibile al fallimento del cedente dichiarato dopo la data del pagamento. La norma dispone anche che l'efficacia della cessione verso i terzi non è opponibile al fallimento del cedente, se il curatore prova che il cessionario conosceva lo stato di insolvenza del cedente quando ha eseguito il pagamento e sempre che il pagamento del cessionario al cedente sia stato eseguito nell'anno anteriore alla sentenza dichiarativa di fallimento e prima della scadenza del credito ceduto. Il momento dal [ ... leggi tutto » ]


Il testo della quietanza liberatoria

Simonetta Folliero - 26 Giugno 2015


Quando il debitore non rispetta il piano di rimborso del prestito che gli è stato erogato e successivamente raggiunge un accordo a saldo stralcio; particolare cautela va riservata alle modalità con cui deve essere redatta la quietanza liberatoria on la società di recupero cessionaria del credito. Soprattutto se si intende utilizzare la quietanza liberatoria per ottenere, decorsi tra anni dalla data in cui si salda (a stralcio) il debito, la cancellazione del proprio nominativo dalla Centrale Rischi a cui il creditore originario ci aveva segnalati. La prima cosa da fare è quella di effettuare una visura nella Centrale Rischi in [ ... leggi tutto » ]


Crediti insoluti – iscrizione in bilancio cessione e norme fiscali

Giorgio Valli - 20 Marzo 2015


I crediti devono essere iscritti in bilancio secondo il valore presumibile di realizzazione: essi vanno valutati secondo il valore presumibile di realizzazione da calcolare, tenendo anche conto di quotazioni di mercato ove esistenti, in base alla situazione di solvibilità dei debitori. Nel calcolo del valore presumibile di realizzazione inoltre tenersi conto di andamenti economici negativi riguardanti categorie omogenee di crediti. Le relative svalutazioni possono essere determinate anche in modo forfettario. Infatti, il criterio legale di valutazione dei crediti non attribuisce agli amministratori una discrezionalità assoluta, ma implica una valutazione fondata sulla situazione concreta, secondo principi di razionalità: ciò preclude l'iscrizione [ ... leggi tutto » ]