cattivi pagatori per ritardi nelle rate di finanziamento


Rate del mutuo e di un prestito pagate in ritardo – obbligo di aggiornamento dei dati relativi ai cattivi pagatori

19 Febbraio 2015 - Loredana Pavolini


In tema di ritardato pagamento delle rate del mutuo o di un prestito, la legge 106/2011 (approvata il 7 luglio) – è intervenuta, con l'articolo 8 bis, sulle modalità di aggiornamento nelle banche dati dei cattivi pagatori, qualora il ritardo si riferisca ad un numero di rate mensili inferiore a tre o ad un'unica rata semestrale. Entro dieci giorni dalla ricezione della notifica dell'avvenuta regolarizzazione dei pagamenti, i gestori delle banche dati provvedono ad integrare le segnalazioni relative a ritardi di pagamento da parte delle persone fisiche o giuridiche già inserite nelle banche dati stesse con la comunicazione dell'avvenuto pagamento [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc – centrale rischi intermediazione finanziaria

1 Settembre 2013 - Ornella De Bellis


Fra i SIC privati assume una importanza rilevante la crif (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria), nota anche come EURISC. CRIF La crif gestisce un archivio dati privato (EURISC appunto)  a cui aderiscono le principali banche italiane. La crif è specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di referenziazione del credito, anche noti semplicemente come elenchi dei cattivi pagatori. La banca quando riceve richieste per la concessione di un finanziamento o, di apertura di un conto corrente, prima di deliberarne l'affidamento o l'apertura effettua numerosi controlli. L'istituto di credito, infatti, valuta le informazioni fornite dal richiedente nella documentazione e procede ad integrarle con altre desunte da [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc – domande e risposte per cattivi pagatori

31 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


Una serie di domande e risposte per comprendere cosa è la centrale rischi CRIF EURISC Proponiamo di seguito una serie di domande e risposte che possono aiutare i cattivi pagatori a comprendere chi è CRIF (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria), quali dati vengono registrati in EURISC, e come procedere, eventualmente, alla modifica e/o cancellazione delle proprie informazioni censite. Devo prestare il consenso al trattamento dei dati che mi riguardano nelle centrali rischi? L'adozione da parte dell'Autorità per la tutela della privacy del provvedimento del 16/11/2004 sul bilanciamento degli interessi (a integrazione del Codice deontologico) ha consentito di delineare i casi in cui le [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc – cosa è e come funziona questo archivio dei cattivi pagatori

25 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


Chi è CRIF? CRIF è una società che gestisce l'archivio informatico EURISC, in cui vengono registrati i dati personali dei soggetti che hanno chiesto e/o ottenuto un finanziamento da banche e finanziarie. Ovviamente in questo archivio viene tenuta anche l'informazione relativa a ritardi o mancati pagamenti delle rate di rimborso del prestito. In tal caso i soggetti segnalati vengono comunemente indicati come cattivi pagatori. Va inoltre aggiunto che EURISC di CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati, né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie). Le informazioni contenute nel SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) EURISC [ ... leggi tutto » ]


Carte revolving » il decalogo

10 Gennaio 2013 - Annapaola Ferri


Cosa è la carta di credito revolving? La carta di credito revolving è uno strumento di pagamento alternativo al contante che permette di effettuare spese, nei limiti del fido accordato, rimborsabili ratealmente con l'addebito di interessi. La banca, una società finanziaria o un istituto di moneta elettronica mettono a disposizione del titolare una riserva di denaro (denominata fido o plafond), con cui poter effettuare acquisti di beni e servizi e/o prelevare contante. La restituzione delle somme utilizzate avviene in maniera rateale e posticipata rispetto al momento dell'acquisto o del prelevamento, attraverso rate di piccolo importo secondo modalità e tempi definiti [ ... leggi tutto » ]