cattivi pagatori fine pena mai


Cattivi pagatori ed eventi pregiudizievoli

1 Settembre 2013 - Ornella De Bellis


Cattivi pagatori ed eventi pregiudizievoli Si fa presto a dire cattivo pagatore! Ma ci siamo mai chiesti quando e per quali motivi un semplice debitore finisce con l'essere schedato nelle Centrali Rischi ed etichettato dagli operatori del credito come un cattivo pagatore? In questo articolo cercheremo di spiegare in modo chiaro e conciso come è possibile classificare un cattivo pagatore e quali gli eventi pregiudizievoli che inevitabilmente trasformano i debitori in cattivi pagatori. Parleremo anche delle Centrali Rischi pubbliche e private, i famigerati SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) che, per i cattivi pagatori, non rappresentano nè più nè meno che [ ... leggi tutto » ]


Cattivi pagatori e banche dati occulte

30 Agosto 2013 - Simone di Saintjust


In linea puramente teorica, ai sensi del Dlgs. 196/03 (Codice della Privacy), i dati inerenti i cattivi pagatori dovrebbero essere conservati solo per un determinato periodo di tempo, decorso il quale i cattivi pagatori dovrebbero essere cancellati. La realtà comunque è fatta di altro… pare che molte finanziarie abbiano della banche dati “occulte” di cattivi pagatori, dove le informazioni non vengono mai cancellate … chiaramente lo dico con il beneficio del dubbio, ma si sa che a pensare male si fa peccato, tuttavia ci si "azzecca" molto spesso. [ ... leggi tutto » ]


Cattivi pagatori – come un debitore diventa un cattivo pagatore

6 Agosto 2013 - Ornella De Bellis


Con il termine cattivo pagatore si indica: il debitore moroso, vale a dire il debitore non puntuale nel corrispondere l'importo delle rate di un finanziamento secondo le scadenze previste; il debitore incagliato ossia il debitore che, trovandosi in difficoltà momentanee, è costretto a sospendere i pagamenti per un limitato periodo di tempo, manifestando la volontà, (ed essendo giudicato in grado) di soddisfare comunque il creditore; il debitore inadempiente, il cui comportamento si sostanzia in pratiche dilatorie finalizzate unicamente a differire nel tempo l'attivazione delle procedure giudiziali per il recupero coattivo del credito; il debitore insolvente cioè un debitore che si trova nell'incapacità conclamata di assolvere alla obbligazione assunta. [ ... leggi tutto » ]


Banche dati occulte dei cattivi pagatori – a volte ritornano

9 Settembre 2012 - Ludmilla Karadzic


La finanziaria non concede il prestito pur non risultando la segnalazione in CRIF Molti anni fa, ho fatto un finanziamento con una finanziaria dopo aver pagato per qualche anno,a causa di problemi finanziari, non ho più potuto pagare le rate. Il credito è stato ceduto, di conseguenza sono stata iscritta alla centrale rischi. Dopo tanti anni ho richiesto visura crif, presso la quale non risultavo più segnalata. Qualche settimana fa, volevo acquistare un computer con un prestito senza busta paga con la stessa finanziaria. Dopo che non mi hanno approvato la richiesta contatto la finanziaria per delle spiegazioni,dicendovi che mi [ ... leggi tutto » ]


Socie e rimborso del prestito intestato alla società

12 Marzo 2011 - Simone di Saintjust


La mia compagna ha questo problema, aveva una ditta propria con una socia, decidono di prendere un prestito di 16000 euro insieme, dopo un po' la ditta viene chiusa le rate vengono per un anno pagate ma poi l'altra smette di pagare quindi anche la mia compagna, la banca presso la quale hanno chiesto il prestito vuole i soldi, non vorrebbe pagare solo la mia compagna ma l'altra non ne vuol sapere, cosa conviene fare? Le due socie sono coobbligate, quindi in caso di insolvenza sono responsabili in solido, il che significa che la banca può rivalersi, a proprio piacimento, [ ... leggi tutto » ]