cattivi pagatori elenchi cr accesso dati


Cai e cr – non solo l’istituto segnalante ma anche la banca d’italia può essere chiamata a risarcire i danni se non rettifica o cancella tempestivamente i dati relativi ad una segnalazione illegittima

Simonetta Folliero - 13 Aprile 2016


Nella gestione della Centrale dei rischi (CR), che svolge una funzione informativa sull'indebitamento della clientela verso le banche e gli intermediari, la Banca d'Italia non si sottrae alla disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali, dettata dal codice della privacy: è pertanto configurabile una responsabilità civile della Banca d'Italia in relazione ai danni cagionati dal predetto trattamento in ordine all'azione proposta dall'interessato per ottenere la rettifica o la cancellazione della segnalazione erroneamente effettuata. Un analogo principio vale per l'Archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento (CAI - Centrale d'Allarme Interbancaria) che ha lo [ ... leggi tutto » ]


Centrale dei rischi banca d’italia (cr) » cos’è a cosa serve e come funziona: guida per debitori

Andrea Ricciardi - 24 Novembre 2015


Abbiamo spesso sentito parlare di una centrale dei rischi gestita dalla Banca d'Italia, ovvero la cosiddetta CR: ma, nel dettaglio, cos'è, di cosa si occupa e come funziona? Scopriamolo nel prosieguo dell'articolo. La Centrale dei Rischi è la banca dati pubblica, gestita da Banca d'Italia ed istituita nell'anno 1962. La sua attività è disciplinata dal Testo Unico Bancario e da Banca d'Italia stessa. La funzione della CR di Banca d'Italia è di raccogliere informazioni sull'indebitamento dei clienti verso gli istituti creditizi, vigilati da Banca d'Italia. Mediante la raccolta di questi dati, la CR persegue l'obiettivo di Banca d'Italia di: gestione [ ... leggi tutto » ]


Centrale rischi (cr) della banca d’italia – segnalazione di un credito prescritto

Simone di Saintjust - 1 Settembre 2013


Istituita con Delibera CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) del 16 maggio 1962, la Centrale Rischi è un servizio accentrato di informazioni sui rischi finanziari gestito dalla Banca d'Italia. Tale servizio consente alle banche, attraverso la raccolta di informazioni provenienti dalle stesse sui rischi dei propri clienti, di conoscere le eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti del sistema bancario consentendo loro la valutazione della solvibilità, al fine di decidere su eventuali concessioni di affidamenti agli stessi. [ ... leggi tutto » ]


Il microcredito arma efficace contro il rischio usura

Marzia Ciunfrini - 17 Luglio 2013


Ci sono "segnali di difficoltà " per le famiglie italiane. Il rischio è quello del "sovraindebitamento e del ricorso all'usura". Per questo, c'è "la necessità di un costante impegno delle istituzioni, degli intermediari e delle associazioni per evitare che possano aumentare i rischi". E' il monito che arriva dalla Banca d'Italia, con l'intervento del direttore centrale per la Vigilanza Creditizia e Finanziaria, Anna Maria Tarantola, alla giornata di studio su ‘Indebitamento delle famiglie e delle imprese in Italia (2007): il rischio usurà . Per ridurre il campo d'azione dell'usura "è necessario creare i presupposti per assicurare che l'incontro tra domanda e offerta [ ... leggi tutto » ]


Centrale rischi (cr) della banca d’italia – accesso ai dati dei cattivi pagatori censiti

Ornella De Bellis - 7 Luglio 2013


La Centrale Rischi della Banca d'Italia (CR), contiene informazioni su mutui, anticipazioni e aperture di credito pari o superiori a 30 mila euro. Ricordiamo che dal 1/1/2009 la Centrale Rischi della Banca d'Italia ha abbassato a 30.000 la propria soglia di competenza (che prima era fissata a 75 mila euro) inglobando la CRIC - Centrale Rischi Importo Contenuto - sempre pubblica, che raccoglieva le segnalazioni di importo “ridotto”. I dati personali registrati presso la Centrale Rischi della Banca D'Italia sono riservati. Gli interessati possono chiedere di conoscere le informazioni presenti a proprio nome in Centrale dei rischi. La Banca d'Italia [ ... leggi tutto » ]