cartella esattoriale rai
Canone rai in bolletta elettrica » agenzia delle entrate vs normativa vigente? errori e incongruenze sull’applicazione della misura
Dopo l'approvazione della normativa che prevedeva il pagamento del canone rai direttamente attraverso la bolletta elettrica, erano sorti dubbi e perplessità da parte di consumatori e associazioni: ora l'agenzia delle entrate dirama una nota chiarificatrice, a dir poco ambigua e paradossale. Canone Rai nella bolletta elettrica: n comunicato piuttosto sibillino agenzia delle Entrate e Rai ha segnalato l'avvio dell'operazione, iniziando con il trionfale annuncio Niente più bollettini postali nelle case degli italiani”, come se l'elettricità venisse pagata altrimenti. E proseguendo, con involontaria ironia, con la frase Pagare il canone tv è adesso facile come accendere la luce. Comunque i 100 [ ... leggi tutto » ]
Condono delle cartelle esattoriali inferiori o pari a 300 euro se sono trascorsi oltre tre anni dall’emissione
Secondo la Legge di stabilità 2015, saranno condonate le cartelle esattoriali inferiori a 300 euro, se sono trascorsi oltre tre anni dall'emissione. La Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2014, n. 300) ha previsto, al comma 688, una nuova sanatoria per le cartelle esattoriali di modesto importo, a partire dal 1 gennaio 2015. In particolare è previsto il condono delle cartelle rimaste insolute dall'anno 2000 in poi e di importo inferiore a 300 euro: tali cartelle dovranno essere cancellate da Equitalia (per lo più si tratta di debiti concernenti il [ ... leggi tutto » ]
Equitalia » sintesi delle procedure esattoriali di riscossione
Partendo dallo stop on line alle cartelle pazze, fino alla compensazione delle tasse dovute con i crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione, passando dalla mini sanatoria sugli interessi delle cartelle e alle 120 rate per rateizzare il debito nei confronti del Fisco, vi forniamo una sintesi delle procedure esattoriali di riscossione. Equitalia, insieme al governo, negli ultimi mesi ha messo in campo una serie di misure che favoriscono la risoluzione, e comunque ne attenuano gli effetti, del contenzioso tra cittadini ed il fisco. In molti casi si tratta di norme di buon senso che avrebbero dovuto essere approvate già [ ... leggi tutto » ]
Estratto di ruolo – impugnabile se manca la notifica della cartella
La Cassazione, con ordinanza del 3 febbraio 2014 numero 2248, ha ribadito ancora una volta l'ammissibilità del ricorso tributario avverso l'estratto di ruolo, a condizione che la cartella non sia stata notificata (perchè in tal caso il ricorso deve essere proposto avverso la cartella, entro 60 giorni dalla notifica). La Corte richiama i principi già enunciati in una precedente sentenza (Cassazione, sentenza numero 11736/2011), secondo cui il ruolo, ancorché atto interno dell'Amministrazione, costituisce lo strumento fondamentale della riscossione, poiché contiene l'indicazione del periodo d'imposta, cui l'iscrizione si riferisce, dell'imponibile, dei versamenti e dell'imposta effettivamente dovuta, oltre che degli interessi e [ ... leggi tutto » ]
La rateizzazione » dalle bollette alle multe
Dopo le recenti riforme introdotte in merito alla dilazione con equitalia, abbiamo chiarito approfonditamente come poter pagare a rate una cartella esattoriale. Cogliendo l'occasione di rinfrescarvi la memoria su questo argomento, vi presentiamo un esauriente vademecum contente tutte le circostanze, utili al consumatore/debitore, in cui è possibile chiedere una rateizzazione: dalle bollette alle multe. [ ... leggi tutto » ]