cartella esattoriale notifica a terzi


Cartella esattoriale » e’ legittima se notificata alla domestica

Andrea Ricciardi - 11 Settembre 2014


E' legittima la cartella esattoriale consegnata a mano alla domestica? È valida la notifica della cartella esattoriale effettuata nelle mani della domestica dal postino: l'atto può essere impugnato solamente nel caso in cui il contribuente dimostri l'inesistenza del rapporto di lavoro. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 19065/14. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, in tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, gli Ermellini hanno tenuto a precisare che si applica il principio secondo cui, in caso di notifica, la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale di equitalia » e’ legittima la notifica alla domestica

Andrea Ricciardi - 23 Aprile 2014


In tema di notifica di cartella esattoriale, qualora il postino trovasse solo la domestica, o la badante, nell'appartamento del destinatario legittimo, la firma di quest’ultima sull'atto di Equitalia non rende invalida la notifica. Se il postino, infatti, consegna la cartella esattoriale alla domestica, la notifica da parte di Equitalia è ugualmente valida. La presenza di tale soggetto all'interno della casa del destinatario dell'atto, dipende proprio dal consenso di quest’ultimo o dei suoi conviventi e, pertanto, ne subisce tutte le conseguenze in tema di ricevimento degli atti. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 7379/14. [ ... leggi tutto » ]


Notifica delle cartelle esattoriali – la procedura

Antonella Pedone - 28 Agosto 2013


La notifica è il procedimento con il quale un determinato atto (cartella esattoriale, avviso di mora, iscrizione di ipoteca o altro) viene portato a conoscenza del destinatario. L'effettuazione della notifica viene certificata con la cosiddetta "relata di notifica", ossia la dichiarazione da parte del notificatore che attesta la data, l'ora ed il luogo di consegna dell'atto nelle mani del destinatario o di soggetti terzi autorizzati e identificati, nonchè le ricerche effettuate e le motivazioni dell'eventuale mancata consegna. In caso di invio tramite posta la relata di notifica viene scritta prima dell'invio ed è completata dalla ricevuta di ritorno sottoscritta e [ ... leggi tutto » ]


Notifica della cartella esattoriale – guida e normativa

Paolo Rastelli - 12 Luglio 2013


Notificare, giuridicamente parlando, significa "portare a conoscenza del cittadino/debitore la sua posizione debitoria" e l'obbligo di provvedere al pagamento entro un termine (in questo caso di 60 giorni). La cartella esattoriale, in generale, può essere notificata dagli ufficiali della riscossione o altri soggetti incaricati dal concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale se vi sono apposite convenzioni con i Comuni, oppure tramite il servizio postale, in busta chiusa spedita per raccomandata a/r. Normalmente la notifica avviene presso il domicilio fiscale del cittadino/debitore (casa di abitazione, ufficio, azienda) e viene certificata con la cosiddetta relata di notifica, ovvero [ ... leggi tutto » ]


Notifica degli atti a mezzo del servizio postale – legittimità della notifica diretta

Annapaola Ferri - 17 Novembre 2012


Cominciamo col dire che la notifica di un atto deve essere effettuata presso la residenza anagrafica del debitore. E' pur vero che quando l'atto ha origine  da debiti di natura tributaria la sua notifica va eseguita presso il domicilio fiscale del contribuente e questo potrebbe non coincidere con la residenza anagrafica. Ma, per semplicità di esposizione, ci limiteremo ad analizzare la procedure di notifica dell'atto per un soggetto persona fisica (escludendo, dunque, le società) nell'ipotesi più comune in cui residenza anagrafica e domicilio fiscale coincidano. [ ... leggi tutto » ]