autorità energia elettrica e gas (AEEG)


La nuova prescrizione biennale delle bollette per la fornitura di luce e gas e acqua e la possibilità di sospendere il pagamento

8 Gennaio 2018 - Giovanni Napoletano


Nei contratti di fornitura di energia elettrica e gas, il diritto al corrispettivo delle bollette si prescrive in due anni. In caso di emissione di fatture a debito nei riguardi dell'utente per conguagli riferiti a periodi maggiori di due anni, qualora l'Autorità garante della concorrenza e del mercato abbia aperto un procedimento per l'accertamento di violazioni del codice del consumo, relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli e di fatturazione adottate dall'operatore interessato, l'utente che ha presentato un reclamo riguardante il conguaglio nelle forme previste dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha [ ... leggi tutto » ]


Fatturazione e bolletta energia elettrica » nel 2018 passaggio obbligato al mercato libero: addio servizio di maggior tutela

20 Gennaio 2017 - Gennaro Andele


Fatturazione e bolletta energia elettrica » Nel 2018 passaggio obbligato al mercato libero: addio servizio di maggior tutela Per quanto riguarda la fatturazione in bolletta dell'energia elettrica si andrà al passaggio obbligato al mercato libero dal 2018: scopriamo, essenzialmente, cosa cambia per l'utente/consumatore. Avete capito bene: a partire dal 2018 non ci saranno più i contratti di maggior tutela nel settore energia elettrica e gas, ovvero quei contratti le cui condizioni, economiche e non, vengono fissate dall'Autorità garante competente (AEEGSI), contrapposti ai contratti del mercato libero che invece, per loro definizione, hanno condizioni fissate dai venditori. Il Garante per l'energia [ ... leggi tutto » ]


Dispute tra consumatori e società fornitrici di energia elettrica e gas » obbligatoria la conciliazione

24 Ottobre 2016 - Gennaro Andele


Dispute tra consumatori e società fornitrici di energia elettrica e gas » Obbligatoria la conciliazione Per quanto riguarda il contenzioso tra consumatori e società fornitrici di energia elettrica e gas, sarà obbligatoria la conciliazione: scopriamo come, quando e perché. Contratti e servizi non richiesti, bollette stratosferiche, ritardi nella fornitura e tutto ciò che ruota intorno ai problemi tra consumatore e fornitori: dal prossimo anno, il 2017, cambiano le regole per risolvere i contenziosi tra le società e i tanti consumatori di luce e gas che si troveranno in situazioni del genere. Difatti con la delibera n. 209/2016 l'Autorità per l'Energia [ ... leggi tutto » ]


Bollette di energia elettrica e/o gas » nuovi termini di fatturazione e indennizzi automatici

6 Giugno 2016 - Gennaro Andele


Bollette di energia elettrica e/o gas » Nuovi termini di fatturazione e indennizzi automatici Per quanto riguarda le bollette di gas ed energia elettrica, scattano nuovi obblighi di fatturazione per i fornitori, relativamente a tutti i casi di chiusura della fornitura, intesa come cessazione del contratto tra utente e venditore per disattivazione, voltura, cambio del venditore stesso. Bollette di chiusura in tempi rapidi e certi, incentivi all'autolettura e nuovi indennizzi automatici ai consumatori. Già, perché a partire dal 1 Giugno 2016 sono entrati in vigore i nuovi interventi in tema di fatturazione di chiusura approvati dall'Autorità per l'energia elettrica il [ ... leggi tutto » ]


Polizze assicurative abbinate a forniture di acqua luce e gas sottoscritte ad insaputa dei consumatori » scatta l’indagine congiunta di agcm aeeg ed ivass

31 Luglio 2015 - Andrea Ricciardi


Polizze assicurative abbinate a forniture di acqua luce e gas sottoscritte ad insaputa dei consumatori » Scatta l'indagine congiunta di Agcm Aeeg ed Ivass Utenti assicurati automaticamente, a loro insaputa, dopo la sottoscrizione di contratti di fornitura di acqua, luce o gas: scatta l'indagine congiunta, a tutela dei consumatori, di Agcm, Aeeg ed Ivass. Avete sottoscritto un contratto di fornitura energetica (acqua, luce o gas) e siete assicurati: voi lo sapevate? Già, perché nel settore energetico sono due milioni gli utenti che hanno sottoscritto, il più delle volte inconsapevolmente, una polizza assicurativa abbinata alla fornitura di luce, gas e acqua. [ ... leggi tutto » ]