ACI - Automobile Club d'Italia


Acquisto nuova auto » consigli e precauzioni da adottare

Andrea Ricciardi - 21 Maggio 2014


Questa guida vuole segnalare alcuni piccoli consigli e suggerimenti utili da tenere presente prima di acquistare un'auto nuova. Chi decide di acquistare un'auto nuova, si accinge a fare un passo importante. Ma molti sono gli aspetti giuridici che si ignorano e numerosissimi i rischi che si corrono. In questo articolo, pertanto, vi accompagneremo dalla firma del contratto fino alla stipula dell'assicurazione, chiarendo quali sono i principali aspetti giuridici all'atto dell'acquisto di un'auto. [ ... leggi tutto » ]


Fermo amministrativo » dal preavviso alla cancellazione

Chiara Nicolai - 28 Aprile 2014


Il fermo amministrativo viene istituito nel 1973 ed è una disposizione tramite cui le amministrazioni o gli enti competenti (si va dall'Agenzia delle entrate all'Inps, dalle Regioni ai Comuni) provvedono, tramite enti esattori, alla riscossione coattiva di crediti insoluti “bloccando” un bene mobile dell'obbligato. Il fermo amministrativo, di solito, viene effettuato tramite una procedura standard. Per prima cosa si giunge alla notifica della cartella esattoriale: il tempo per saldare il debito notificato è di 60 giorni dalla notifica della cartella, dopo di che il veicolo viene iscritto al Pra per il fermo amministrativo, procedura che comporta l'avviso al soggetto coinvolto [ ... leggi tutto » ]


Bollo auto » una guida esaustiva per l’automobilista

Giorgio Valli - 11 Novembre 2013


In questo articolo ci occuperemo di fornire al lettore le principali informazioni relative al bollo auto (soggetti passivi, quando, quanto e dove pagare, riduzioni, esenzioni, rimborsi). Per un approfondimento più esaustivo riguardante aspetti peculiari dell'argomento qui trattato, è possibile far riferimento alla sezione dedicata alla tassa automobilistica. Gli aspetti generali del bollo auto Cominciamo col dire che nel caso in cui si verifichi la perdita di possesso del veicolo per furto, rottamazione, fermo amministrativo o esportazione prima dell'ultimo giorno utile di pagamento la tassa automobilistica non è dovuta. In caso di vendita del veicolo nel corso del mese utile per [ ... leggi tutto » ]


Bollo auto storiche » l’esenzione non può essere richiesta basandosi sul solo certificato aci

Giorgio Valli - 21 Ottobre 2013


Bollo auto storiche: L'esenzione non può essere richiesta basandosi sul solo certificato Aci » Parla la Cassazione L'esenzione dal bollo auto sulle vetture d'epoca non può essere chiesta sulla sola base del certificato dell'Aci (Automobil Club d'Italia). L'esonero dal pagamento dalla tassa di possesso automobilistica prevista in favore dei veicoli ritenuti di particolare interesse storico e collezionistico, dipende dall'accertamento costitutivo dell'ASI (Automotoclub Storico Italiano). Questo importante principio è stato sancito dalla Corte di Cassazione la quale, con la pronuncia 23624/2013, ha stabilito che: l'esenzione dalla tassa di possesso automobilistica prevista dall'articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, numero [ ... leggi tutto » ]


Bollo auto » come pagarlo, dove e quanto: breve prontuario

Giorgio Valli - 27 Settembre 2013


Come dove e quando e quanto pagare il bollo auto » Il prontuario Alcuni lo chiamano bollo auto. Altri tassa di possesso. Cambia poco, anzi nulla. Va pagato entro le scadenze altrimenti vi bussa alla porta la vostra Regione, prima con una piccola sanzione aggiuntiva, poi con una cartella esattoriale ed anche con il blocco amministrativo dell'auto. Il bollo auto: se un tempo dovevano pagarlo solo le auto che circolavano (è ancora così per i veicoli storici), da qualche anno è una tassa che va pagata a prescindere che si usi o meno un mezzo (auto, moto, camper, etc). L'importo [ ... leggi tutto » ]