Spese condominiali - Chi paga dopo separazione personale?
Indice dei contenuti dell'articolo
Mi sono separata da poco da mio marito e abbiamo scelto la strada della separazione consensuale: come da accordi, io e e i miei figli siamo rimasti nella casa dove vivevamo, di cui è proprietario il mio ex marito.
Adesso però, c’è una diatriba sul pagamento delle spese condominiali.
Secondo me, essendo il proprietario, le spese dovrebbe accollarsele lui.
Lui afferma, invece, che non vivendoci, ed avendo già concesso la casa in comodato, dovrei provvedere io al saldo.
Chi ha ragione?
In caso di separazione legale o di divorzio, quando la casa familiare viene assegnata al coniuge non proprietario della stessa, chi dei due è tenuto a pagare gli oneri condominiali?
20 Gennaio 2013 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su spese condominiali - chi paga dopo separazione personale?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Salve sono separato da due anni.
La mia ex abita nella casa di mia proprietà con nostra figlia come accordi presi.
Io sono in affitto in un’altra casa e pago anche il mutuo della mia casa di proprietà passo un assegno di mantenimento a mia figlia.
La mia ex è da 6 mesi che non paga più le spese condominiali e dice che non le pagherà perchè non lavora.
L’amministratore di condominio chiederà a me di pagare?
Come posso risolvere il problema?
Grazie mille
Riporto quello che c’è scritto proprio nell’articolo da lei commentato, che lei, evidentemente, non si è dato la briga di leggere.
Quando i coniugi si separano o divorziano, sorge spesso il problema delle spese condominiali.
Con la sentenza n. 18476 del 19.09.2005 la Cassazione ha specificato che, quando la casa familiare è assegnata al coniuge non proprietario, questi, nonostante tale assegnazione sia gratuita, è tenuto a sostenere le spese condominiali (spese ordinarie), poiché collegate all’uso dell’abitazione.
Di conseguenza rimangono a carico dell’ex coniuge proprietario dell’immobile solo le spese straordinarie.
Un esempio di spesa straordinaria, può essere ad esempio la manutenzione delle fondamenta, la verniciatura del tetto o il rifacimento di una facciata.