Il singolo coerede può autonomamente agire per riscuotere i crediti del de cuius – Anche i depositi sul conto corrente in banca
Ciascun coerede può agire nei confronti del debitore del de cuius per la riscossione dell’intero credito, ovvero della quota proporzionale a quella ereditaria vantata, senza la necessità del coinvolgimento degli altri coeredi, e soprattutto senza che venga in alcun modo precisato che l’iniziativa del coerede sia ammessa solo allorquando avvenga nell’interesse della comunione.
Ferma restando la necessità di ricomprendere nell’eventuale divisione dell’asse ereditario i crediti del de cuius, l’avvenuta riscossione da parte di un coerede di tutto o parte del credito stesso, potrà incidere nell’ambito delle operazioni divisionali dando vita a delle pretese di rendiconto, tramite anche eventuali compensazioni tra diverse poste creditorie, ma senza che ciò precluda al singolo di poter immediatamente attivarsi per la riscossione anche solo del credito in proporzione della sua quota.
Insomma, ogni coerede può agire anche per l’adempimento del credito ereditario pro quota, e senza che la parte debitrice possa opporsi adducendo il mancato consenso degli altri coeredi.
Così ha stabilito l’ordinanza 27417/2017 della Corte di cassazione.
26 Dicembre 2017 · Carla Benvenuto
Argomenti correlati: comunione ereditaria, conto corrente del defunto, successione eredità
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Il singolo coerede può autonomamente agire per riscuotere i crediti del de cuius – Anche i depositi sul conto corrente in banca • Autore Carla Benvenuto • Articolo pubblicato il giorno 26 Dicembre 2017 • Ultima modifica effettuata il giorno 9 Febbraio 2019 • Classificato nelle categorie comunione ereditaria, conto corrente del defunto, successione eredità • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .