Ritiro della patente – Si può chiedere al Prefetto il permesso di guidare per tre ore al giorno


Quando l’infrazione al codice della strada prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, la patente è ritirata dall’agente di polizia che accerta la violazione.

Forse non tutti sanno che, entro cinque giorni dal ritiro, il conducente a cui e’ stata sospesa la patente può presentare istanza al prefetto (ma solo nel caso in cui dalla violazione non sia derivato un incidente) intesa ad ottenere un permesso di guida, per determinate fasce orarie, e comunque non oltre le tre ore al giorno, adeguatamente motivato e documentato per ragioni di lavoro o connesse alle agevolazioni previste dalla legge 104.

Il beneficio, infatti, può essere concesso qualora il conducente riesca a dimostrare che risulta per lui impossibile o estremamente gravoso raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici, ovvero quando ricorrano i presupposti per fruire delle agevolazioni previste per l’assistenza delle persone con handicap (legge 104/92, articolo 33).

Il prefetto, nei quindici giorni successivi emana l’ordinanza di sospensione (per inciso, qualora questo termine non venga rispettato il titolare della patente può pretenderne la restituzione) indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa. Tale periodo e’ determinato in relazione all’entità del danno apportato ed alla gravita’ della violazione commessa. Il periodo di durata fissato decorre dal giorno del ritiro della patente.

Il prefetto valuta anche le motivazioni dell’eventuale istanza (con la documentazione allegata) presentata dal conducente cui è stata ritirata la patente, che ha chiesto di ottenere un permesso di guida limitato a determinate fasce orarie. Qualora il prefetto accolga l’istanza finalizzata al permesso temporaneo di guida, il periodo di sospensione e’ aumentato di un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali e’ stata autorizzata la guida, arrotondato per eccesso.

L’ordinanza, che eventualmente reca l’autorizzazione alla guida, determinando espressamente fasce orarie e giorni, e’ notificata immediatamente all’interessato che deve esibirla ai fini della guida nelle situazioni autorizzate.

Questi i principali contenuti dell’articolo 218 del codice della strada.

2 Ottobre 2015 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Ritiro della patente – Si può chiedere al Prefetto il permesso di guidare per tre ore al giornoAutore Giuseppe Pennuto Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Ottobre 2015 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)