Per i debiti sociali i soci di una società in nome collettivo rispondono con tutto il patrimonio personale e non soltanto con il proprio conferimento (responsabilità illimitata): inoltre i creditori della società, possono avviare, per l’intero ammontare dei loro crediti, azioni esecutive sul patrimonio di uno qualunque dei soci, i quali rispondono l’uno per l’altro (responsabilità solidale).
In pratica, ciò si riassume dicendo che la società in nome collettivo è una società di persone e nelle società di persone i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali , cioè per i debiti contratti nell’esercizio dell’attività sociale.
Questo tipo di responsabilità nasce dal fatto che le società di persone non sono dotate di personalità giuridica e pertanto le obbligazioni sociali si ricollegano direttamente ai soci, che sono i veri debitori.
Tuttavia, pur non esistendo un soggetto collettivo al quale riferire la titolarità dei beni sociali, queste società sono dotate di una certa autonomia patrimoniale, nel senso che i beni sociali, essendo destinati allo svolgimento dell’attività comune, formano un complesso distinto dal patrimonio personale dei soci, e su tali beni dovranno rivalersi in prima istanza i creditori della società.
L’autonomia patrimoniale viene pertanto a mitigare la responsabilità dei soci, i quali godono del cosiddetto“beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale”: i creditori sociali dovranno quindi cercare di soddisfarsi dapprima sui beni sociali e soltanto se questi risulteranno insufficienti potranno aggredire i beni personali dei soci.
Nelle società di persone, dunque, la responsabilità dei soci è limitata e solidale ma sussidiaria: essa scatta soltanto se il patrimonio sociale è insufficiente a pagare i creditori sociali.
Concludendo, i suoi debitori possono pretendere che vengano usati prima i beni della società e che solo se essi non sono sufficienti a pagare i debiti venga intaccato ii loro patrimonio personale.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.