Il ricorso tributario » Come effettuarlo presso una Commissione Tributaria Provinciale (CTP)
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Il ricorso tributario presso una Ctp (Commissione Tributaria Provinciale): ecco quali sono le modalità e i termini di presentazione.
Qualora il contribuente ritenesse illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti (ad esempio avviso di liquidazione o di accertamento, cartelle esattoriali per pretese tributarie), può rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne l’annullamento totale o parziale.
Va ricordato che, per le controversie di valore non superiore a 20 mila euro e relative ad atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, il ricorso deve essere preceduto dall’istanza di mediazione.
Nel valutare l’opportunità di instaurare un contenzioso tributario occorre comunque ponderare sia tempi che costi.
Infatti, la proposizione di un ricorso comporta, nella maggior parte dei casi, costi aggiuntivi rappresentati dall’obbligo di farsi assistere da un difensore e dal rischio, per chi perde, di essere condannato al pagamento delle spese.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
14 Aprile 2015 · Andrea Ricciardi
Seguici su Facebook