Responsabilità patrimoniale dei soci nelle società di capitali


L’estinzione della società di capitali per effetto della volontaria cancellazione dal registro delle imprese dà luogo ad un fenomeno di tipo successorio nei confronti dei soci, in virtù del quale l’obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, che rispondono nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione, o illimitatamente, a seconda che fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali; i diritti e i beni non compresi nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, in regime di con titolarità o comunione indivisa.

Questo il principio espresso dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 10694/16.

Ricordiamo che le società di capitali sono la spa (società per azioni), la sapa (società in accomandita per azioni), la srl (società a responsabilità limitata), la srls (società a responsabilità limitata semplificata).

Nelle società di capitali, i soci rispondono per le obbligazioni assunte dalla società nei limiti delle azioni o quote sottoscritte: in caso di insolvenza della società i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei singoli soci, i quali rispondono nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione.

Un’eccezione a questo principio si verifica con le sapa (società in accomandita per azioni), dove i soci accomandanti sono obbligati soltanto nei limiti della quota del capitale sociale sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente dei debiti societari.

In ogni caso, quando il socio firma delle fideiussioni a garanzia di prestiti alla società, il creditore può rivalersi sul patrimonio personale del socio-fideiussore.

28 Maggio 2016 · Lilla De Angelis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Responsabilità patrimoniale dei soci nelle società di capitaliAutore Lilla De Angelis Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2016 Ultima modifica effettuata il giorno 19 Ottobre 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)