La cessione pro soluto dei crediti - Aspetti economici e di mercato
Indice dei contenuti dell'articolo
Le operazioni di cessione pro-soluto assumono sempre maggiore importanza nel panorama finanziario italiano e le imprese che fanno ricorso a questa tecnica sono ormai numerose. Le banche, di fatto, sono tra i principali fruitori di tale attività e ciò per finalità diverse. La funzione economica di un’operazione di tal genere consente, infatti, di superare alcune rigidità tipiche dell’intermediazione creditizia, permettendo al contempo di mantenere un elevato grado di competitività, economicità e controllo del rischio.
In sintesi, l’interesse per la cessione pro-soluto si giustifica per alcuni vantaggi di carattere economico e finanziario che possono essere così sintetizzati:
- ottenimento di immediata liquidità, grazie alla liberazione di “asset” il cui grado di smobilizzo è certamente non elevato;
- miglioramento dei ratios patrimoniali, per effetto dell’intervento sulla composizione qualitativa e quantitativa dello stato patrimoniale, che modifica il livello di rischiosità dell’attivo di bilancio;
- riduzione del costo del capitale, in conseguenza dei minori assorbimenti di capitale regolamentare ed economico.
8 Luglio 2013 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la cessione pro soluto dei crediti - aspetti economici e di mercato. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.