Rc auto: polizza assicurativa contro la foratura degli pneumatici » Ecco come salvarsi dall'incubo della gomma bucata
Indice dei contenuti dell'articolo
Rc auto: polizza assicurativa con l’integrazione della tutela anti foratura degli pneumatici.
Quello della gomma bucata è uno degli inconvenienti più sgradevoli per tutti coloro i quali viaggiano regolarmente, e temono di doversi trovare con un pneumatico forato, senza sapere come cambiarlo.
I casi concreti sono numerosi: si pensi agli scoppi accidentali, agli atti di vandalismo, agli urti sul marciapiede, e tanto altro ancora.
Fortunatamente, sono sempre più numerose le compagnie assicurative in grado di offrire, all’interno del proprio vasto portafoglio prodotti, anche una garanzia contro la foratura o lo scoppio dei pneumatici.
Si tratta di contratti assicurativi integrativi alla Rc Auto (o acquistabili singolarmente, in modalità stand alone e indipendente rispetto al principale contratto di responsabilità civile), che possono assicurare il conducente da tutti quei casi in cui si generi il deterioramento dei pneumatici.
L’assicurazione anti-foratura, infatti, è una polizza assicurativa che consente all’utilizzatore del veicolo di poter conseguire una importante tutela contro le comuni forature dei pneumatici, oltre che nei confronti dello scoppio delle gomme e degli atti vandalici: tutele che potranno certamente soddisfare tutte quelle persone che hanno a particolare cura il proprio mezzo, e che desiderano poter fruire di un ottimo completamento alla propria polizza di responsabilità civile auto.
In particolare, mediante l’assicurazione anti-foratura il cliente potrà conseguire dei vantaggi immediati e personalizzati.
13 Novembre 2014 · Tullio Solinas
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su rc auto: polizza assicurativa contro la foratura degli pneumatici » ecco come salvarsi dall'incubo della gomma bucata. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.