Rateazione Equitalia - per debiti fino a 50 mila euro possibile chiederla con semplice richiesta motivata
Passa da 20 a 50 mila euro la soglia massima che permette di chiedere la rateizzazione con una semplice richiesta motivata. E’ possibile ottenere fino a 72 rate (6 anni), fermo restando che l’importo di ciascuna rata dovrà essere pari almeno a 100 euro.
Per gli importi superiori resta invece necessaria la presentazione di alcuni documenti aggiuntivi per dimostrare la situazione di temporanea difficoltà economica.
Attenzione: i contenuti illustrati di seguito sono quelli vigenti per le rateazioni della cartella esattoriale concesse entro il 21 ottobre 2015.
Per gli importi sopra i 50 mila euro occorrerà invece presentare una serie di documenti aggiuntivi per dimostrare la situazione di temporanea difficoltà (come l’Isee per le persone fisiche; mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche o dai titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati l’esistenza di una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà si valuta mediante l’applicazione di alcuni parametri costituiti dai cosiddetti “indice di liquidità” e “indice alfa”).
In generale Equitalia può concedere il rateizzo delle somme dovute fino a un massimo di 6 anni (72 rate). Se si è chiesto un periodo inferiore si può ottenere una proroga, sempre fino a un massimo di 72 rate, se durante i pagamenti si dimostra il peggioramento della situazione di difficoltà posta a base della concessione della prima rateazione.
L’importo minimo di ogni rata è pari a 100 euro. Ma nella richiesta il contribuente può indicare la preferenza per un piano di dilazione a rate variabili e crescenti, più basse all’inizio nella prospettiva futura di un miglioramento della situazione economica del contribuente.
9 Maggio 2013 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale, cartella esattoriale decadenza rateizzazione, cartella esattoriale diniego di rateizzazione, cartella esattoriale proroga rateizzazione, cartella esattoriale rateizzazione, come pagare a rate una cartella esattoriale, istanza rateizzazione cartella esattoriale, rateizzazione Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, rateizzazione cartella esattoriale, rateizzazione della cartella di pagamento, rateizzazione delle cartelle esattoriali
Approfondimenti
Rateazione della cartella esattoriale » Nuove regole: il beneficio decade con l'omesso pagamento di cinque rate anche non consecutive
A partire dal 22 ottobre 2015, l'agente della riscossione, su richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in temporanea situazione di obiettiva difficoltà, concede la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, con esclusione dei diritti di notifica, fino ad un massimo di settantadue rate mensili. Nel caso in cui le somme iscritte a ruolo sono di importo superiore a cinquantamila euro, la dilazione può essere concessa se il contribuente documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà. In caso di comprovato peggioramento della situazione di obiettiva difficoltà, la dilazione concessa può essere prorogata una sola volta, per un ulteriore ...
Equitalia: decadenza dalla rateazione delle cartelle esattoriali » Consigli per il debitore
Come deve comportarsi il debitore che decade dalla rateazione delle cartelle esattoriali di Equitalia? Quali sono i rischi che corre, e quali gli espedienti che può utilizzare? Vediamolo nel seguente intervento. Il contribuente che non paga otto rate (cinque per le rateazioni concesse a partire dal 22 ottobre 2015), anche non consecutive, del piano di rateazione concesso da Equitalia, decade dal beneficio della dilazione. In tale fattispecie il debito iscritto nelle cartelle esattoriali non può essere più rateizzato e, dunque, non è concesso al debitore di richiedere chiedere una nuova dilazione. Al massimo, il contribuente può chiedere la proroga della ...
Cartella esattoriale di Equitalia: la rateazione (o dilazione) » Un piccolo prontuario per il contribuente/debitore
Tutto ciò che c'è da sapere sulla rateazione, o dilazione, di una cartella esattoriale di Equitalia. I principi, in linea generale, sono che: per i debiti fino a 50.000 euro, è possibile chiedere la cosiddetta rateazione ordinaria a 72 rate, senza dover presentare documentazione per documentare la propria difficoltà economica; per le cartelle superiori a 50.000 euro, l'Agente valuta l'effettiva ricorrenza della temporanea obiettiva difficoltà in base a indici differenti a seconda del soggetto richiedente la dilazione. In ogni caso, è sempre possibile la rateazione straordinaria della durata massima di 120 rate (mensili), in caso di comprovata e grave situazione ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su rateazione equitalia - per debiti fino a 50 mila euro possibile chiederla con semplice richiesta motivata. Clicca qui.
Stai leggendo Rateazione Equitalia - per debiti fino a 50 mila euro possibile chiederla con semplice richiesta motivata • Autore Ornella De Bellis
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook