Pignoramento beni
Indice dei contenuti dell'articolo
Mia moglie, a seguito sfratto esecutivo di attività commerciale di tipo individuale, sarà oggetto di richiesta di pignoramento dei propri beni (per recupero pregresse locazioni nate per morosità): non possiede conto corrente né proprio né condiviso, non ha autoveicoli intestati né similari, non ha immobili di proprietà, non ha titoli ( i buoni postali esistenti, a breve saranno resi liquidi).
Siamo in regime di separazione dei beni dal 1993, la casa in cui viviamo è di mia esclusiva proprietà. Il problema sono tutti i mobili presenti nell’abitazione.
La soluzione ipotizzata che sottopongo alla Sua attenzione: essendo tecnico abilitato, regolarmente iscritto all’ordine professionale, redigo perizia tecnica giurata circa lo stato giuridico del mobilio (realmente mio e di mia suocera – al 50% – ma senza riscontri fiscali) al fine di definire i precisi titolari della proprietà.
Detta perizia sarà presentata alla visita all’Ufficiale Giudiziario al fine di vanificare l’intervento di pignoramento.
E’ corretto oppure occorre precisare/aggiungere dell’altro?
23 Novembre 2012 · Chiara Nicolai
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pignoramento beni. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.