La pensione quota 100


La pensione quota 100


In via sperimentale, per il triennio 2019-2021, gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della medesima, gestite dall’INPS, nonché alla gestione separata, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni, (di seguito definita pensione quota 100). Il requisito di età anagrafica sarà successivamente adeguato agli incrementi alla speranza di vita.

Ai fini del conseguimento del diritto alla pensione quota 100, gli iscritti a due o più gestioni previdenziali, che non siano già titolari di trattamento pensionistico a carico di una delle predette gestioni, hanno facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti nelle gestioni amministrate dall’INPS.

La pensione quota 100 non è cumulabile, a far data dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, attualmente, nel limite di complessivi cinquemila euro lordi annui.

Gli iscritti alle gestioni pensionistiche che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2018 i requisiti previsti (età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni), conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico da aprile 2019.

Gli iscritti alle gestioni pensionistiche che maturano dal primo gennaio 2019 i requisiti previsti per la pensione quota 100, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi (naturalmente non prima dell’aprile 2019).

Tenuto conto della specificità del rapporto di impiego nella pubblica amministrazione e dell’esigenza di garantire la continuità ed il buon andamento dell’ azione amministrativa le disposizioni per il diritto alla pensione quota 100 si applicano ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni (di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 165/2001), a decorrere dal aprile 2019, nel rispetto della seguente disciplina:

  • i dipendenti pubblici che maturano entro il 31 marzo 2019 i requisiti per il diritto alla pensione quota 100, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico a partire dal primo luglio 2019;
  • i dipendenti pubblici che maturano dal primo aprile 2019 i requisiti per il diritto alla pensione quota 100, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi sei mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi;
  • la domanda di collocamento a riposo deve essere presentata all’amministrazione di appartenenza con un preavviso di sei mesi;
  • limitatamente al diritto alla pensione quota 100, non si applica il collocamento a riposo d’ufficio.

Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita’ montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), il CONI e le Agenzie (di cui al decreto legislativo 300/1999).

Per il personale del comparto scuola ed AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) si applicano le disposizioni di cui all’articolo 59, comma 9, della legge 449/1997.

In pratica, per il personale del comparto scuola ed AFAM resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico dell’anno successivo, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno. Sono fatte salve comunque le cessazioni dal servizio del personale appartenente ai ruoli, classi di concorso a cattedre e posti di insegnamento e profili professionali nei quali vi siano situazioni di esubero rispetto alle esigenze di organico e fino alla concorrenza del relativo soprannumero.

6 Gennaio 2019 · Tullio Solinas

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo La pensione quota 100Autore Tullio Solinas Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2019 Ultima modifica effettuata il giorno 28 Settembre 2020 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)