Pagamento del ticket per sosta in strisce blu tramite smartphone – Criticità applicative


Come sappiamo, dal 1° gennaio 2014, è teoricamente possibile sostare in aree blu pagando il ticket con lo smartphone.

Tuttavia, come sottolinea il parere (numero 4388 del 7 settembre 2015) della Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nessuno dei parcometri omologati è fornito di questa specifica funzione. Inoltre, il Codice della Strada (articolo 157) dispone espressamente che nei luoghi dove la sosta è permessa per un tempo limitato, è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l’orario in cui la sosta ha avuto inizio. Il tutto, naturalmente, perché possa essere possibile una attività di controllo da parte degli organi preposti: il mancato rispetto di tali prescrizioni comporta l’irrogazione di una sanzione.

Il pagamento mediante telefono cellulare non sembra soddisfare le condizioni poste dalla normativa appena richiamata, poiché manca l’elemento visibile che testimoni l’orario di inizio della sosta per il caso di sosta limitata (in pratica il ticket).

Va segnalato poi un altro elemento di criticità, riferito all’eventuale accertamento dell’infrazione, che può essere effettuato da un qualsiasi organo di polizia stradale, anche diverso dagli eventuali operatori dedicati allo specifico servizio. Non sarebbe possibile verificare l’avvenuto pagamento e la validità di scadenza, senza il supporto tecnico di adeguata strumentazione.

Ora, se è vero che la legge di stabilità 2014 (legge 147/13), nel novero delle azioni tese a sviluppare forme integrate di mobilità e trasporto e a promuovere, in particolare, la dematerializzazione dei titoli di sosta, ha introdotto la possibilità di pagamento elettronico dei servizi di parcheggio, i tecnici del Ministero ritengono che, per le problematiche appena esposte, l’utilizzo del telefono cellulare potrà essere ammesso esclusivamente in parcheggi in concessione presidiati.

Altra possibilità di impiego del pagamento via smartphone del ticket può prospettarsi nel caso in cui esista, tra i vari corpi e servizi di polizia stradale operanti sul territorio, un accordo che demandi ad uno solo di essi, dotato delle necessarie attrezzature, il controllo della sosta.

Infine, conclude il parere del Ministero, anche in presenza di accordo tra i vari organi di polizia, che permetterebbe un puntuale controllo degli adempimenti prescritti, la sosta nelle strisce blu non può essere vincolata ad una sola modalità di pagamento, ma dovrebbe comunque essere prevista la presenza di un parcometro, o l’uso dei “grattini”, per permettere l’acquisto del ticket anche a quegli utenti che non intendono utilizzare i telefoni cellulari.

17 Settembre 2015 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Pagamento del ticket per sosta in strisce blu tramite smartphone – Criticità applicativeAutore Giuseppe Pennuto Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 21 Settembre 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)