Agevolazioni fiscali prima casa » No se c’è restauro senza cambiare residenza


Niente agevolazioni fiscali per la prima casa se il contribuente trasferisce la residenza finita la ristrutturazione a oltre un anno dall’acquisto

Il contribuente che trasferisce la residenza nell’abitazione a oltre un anno dall’acquisto non può usufruire delle agevolazioni fiscali sulla prima casa anche se si è stabilito nell’immobile appena finita la ristrutturazione, e quindi non appena disponibile effettivamente.

Lo ha sancito la Corte di Cassazione la quale, con la pronuncia 17249/13, ha stabilito che: Il contribuente che trasferisce la residenza nell’abitazione a oltre un anno dall’acquisto non può usufruire delle agevolazioni fiscali sulla prima casa anche se si è stabilito nell’immobile appena finita la ristrutturazione, e quindi non appena disponibile effettivamente. Infatti, il Testo Unico sull’imposta di registro, la fruizione dell’agevolazione fiscale connessa all’acquisto della prima casa postula che, in base alle risultanze anagrafiche, l’acquirente abbia la residenza (o presti attività lavorativa) nel comune in cui e ubicato l’immobile ovvero che si impegni, in seno all’atto d’acquisto, a stabilirla in detto comune entro il termine di diciotto mesi.

La Suprema Corte ha applicato anche a questo caso il principio per cui secondo il dpr sull’imposta di registro, le fruizioni delle agevolazioni fiscali connesse all’acquisto della prima casa stabiliscono che, in base alle risultanze anagrafiche, l’acquirente abbia la residenza (o presti attività lavorativa) nel comune in cui e ubicato l’immobile e perciò che si impegni, dopo l’atto d’acquisto, a stabilirla in quel comune entro il termine di diciotto mesi.

Ma non solo.

Ad avviso degli Ermellini, infatti, la realizzazione dell’impegno di trasferire la residenza, che rappresenta un elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell’atto, costituisce, quindi, un vero e proprio obbligo del contribuente verso il fisco.

Con questa sentenza, difatti, la Suprema corte ha chiuso definitivamente il sipario sulla vicenda, non ritenendo necessari altri accertamenti e dando completamente ragione all’amministrazione finanziaria bocciando il ricorso introduttivo del contribuente che ora dovrà versare all’Erario la maggiore imposta di registro.

La decisione ha messo tutti d’accordo al Palazzaccio.

Infatti, anche la Procura generale aveva chiesto in udienza di accogliere il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate.

23 Luglio 2013 · Giorgio Valli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Agevolazioni fiscali prima casa » No se c’è restauro senza cambiare residenzaAutore Giorgio Valli Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2013 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)