Agevolazioni prima casa » Cosa succede con separazione


Indice dei contenuti dell'articolo


Siamo una coppia sposata in comunione dei beni ed abbiamo acquistato una casa 3 anni fa, tramite un mutuo, che scadrà fra 13 anni.

Nel caso ci separiamo, come funziona per le agevolazioni della casa?

Lei non ha lavoro.

7 Maggio 2013 · Giuseppe Pennuto

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su agevolazioni prima casa » cosa succede con separazione. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • scancerina 5 Luglio 2013 at 17:14

    salve, sono sposata dal 2000 in separazione di beni. Dopo il matrimonio ho comprato casa che ho venduto e nello stesso anno ne ho comprata un’altra usufruendo sempre del tasso agevolato prima casa. Prima dei 5 anni (nel 2008) sono stata costretta a svendere casa perché licenziata e non ho comprato nulla. Non posseggo niente e non lavoro. Adesso mi chiedono con una cartella esattoriale un sacco di soldi che non ho. Nel 2012 mio marito ha comprato una casa (solo lui e ricordo siamo in separazione di beni) possono pignorarla solo perché sposato con me?
    Grazie mille
    saluti

    • Simone di Saintjust 5 Luglio 2013 at 20:07

      Lei dovrebbe dimostrare che i soldi richiesti tramite cartella esattoriale non sono stati utilizzati per i fabbisogni familiari. In pratica lei dovrebbe dimostrare che con l’importo iscritto a ruolo (e dovuto all’erario) ha acquistato un Rolex al suo gigolò ed un viaggio con soggiorno per due (lei ed il suo amante) nella romantica Polinesia. Solo così suo marito potrà evitare di dover rimborsare l’Agenzia delle entrate. Anche con il regime coniugale di separazione dei beni.