Multa scontata » Notifica e contestazione immediata – Da quando decorrono i cinque giorni?
Si ha la contestazione immediata quando c’è immediato accertamento della violazione da parte dell’agente, ovvero quando il trasgressore viene fermato subito dagli agenti e tramite la contestazione immediata viene portato a conoscenza dell’infrazione commessa e della multa che gli viene comminata.
Con la contestazione immediata il trasgressore riceve subito il verbale con il bollettino per pagare. È da questo momento che decorrono i 5 giorni per il pagamento in misura ridotta con lo sconto al 30%.
La notifica, invece, avviene in tutti quei casi in cui non c’è stata la contestazione immediata e il verbale non può essere consegnato, come ad esempio in caso di multa elevata da autovelox per sosta vietata o passaggio con il rosso.
Il verbale in questo caso è spedito a casa del trasgressore con il bollettino per pagare. I 5 giorni, quindi, si contanto dal momento della notifica.
Quando il destinatario è assente e la notifica non può essergli fatta a mano, invece, il conto dei cinque giorni parte dall’undicesimo giorno successivo a quando gli viene spedita la comunicazione di avvenuto deposito.
17 Settembre 2013 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati: come contestare la notifica del verbale di multa, multa, multa con lo sconto, multa divieto di sosta
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Multa scontata » Notifica e contestazione immediata – Da quando decorrono i cinque giorni? • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 1 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie come contestare la notifica del verbale di multa, multa, multa con lo sconto, multa divieto di sosta • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .