Morosità bollette telefoniche – come funziona
L’Antitrust aveva avviato una istruttoria per verificare se il comportamento di Telecom di subordinare l’attivazione della linea telefonica al pagamento delle morosità accumulate da terzi su quell’utenza, potesse costituire un abuso di posizione dominante o precludesse l’accesso ai servizi di telefonia ai clienti, penalizzando gli altri operatori.
L’istruttoria è stata chiusa senza accertamento di infrazione, con un accordo fra Telecom ed Antitrust. Telecom si impegna a richiedere gli importi per le bollette non pagate solo se il nuovo cliente intende mantenere lo stesso numero telefonico. Se invece l’utente attiva una nuova linea telefonica, con un numero nuovo, non sarà tenuto a pagare gli arretrati.
Viene eliminata anche la possibilità per Telecom di subordinare alla presentazione di garanzie patrimoniali l’attivazione della linea telefonica a chi si trovi in condizioni economiche tali da pregiudicare il pagamento dei servizi perche’, ad esempio, protestato o fallito. Gli impegni di Telecom sono stati riconosciuti idonei dall’Antitrust a rimuovere gli effetti pregiudizievoli per i consumatori.
19 Gennaio 2015 · Giovanni Napoletano
Argomenti correlati: antitrust, cattivi pagatori - morosità per utenze domestiche telefono adsl acqua luce gas pay tv
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Morosità bollette telefoniche – come funziona • Autore Giovanni Napoletano • Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie antitrust, cattivi pagatori - morosità per utenze domestiche telefono adsl acqua luce gas pay tv • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .