ISEEU ed esenzione tasse e ticket per studentessa universitaria
Per le tasse universitarie posso utilizzare iseeu?
Sono una studentessa universitaria con residenza in comodato d’uso in abitazione diversa da quella dei miei genitori.
Quindi anche con stato di famiglia separato ma nonostante ciò nel pagamento delle tasse universitarie e ticket ospedalieri risulto sempre a carico loro.
E’ possibile ciò?
Non dovrei essere tolta anche dal loro isee? Per le tasse universitarie posso utilizzare iseeu?
Per fruire di esenzione o riduzioni delle tasse universitarie deve utilizzare l’ISEEU
Per fruire di esenzione o riduzioni delle tasse universitarie deve utilizzare l’ISEEU (non è una sua scelta).
Per il resto, visto che me lo chiede, aggiungo che ci troviamo nelle condizioni attuali anche perchè molta gente, seppur facoltosa e con discrete possibilità economiche, per non pagare le tasse universitarie (elusione), faceva ottenere, ai propri rampolli, la residenza in case di proprietà o presso nonni e parenti, magari commercianti nullatenenti.
Poi è venuto l’ISEEU, per fortuna. Per cui se non ti sposi o guadagni almeno intorno ai 7000 euro l’anno, le tasse universitarie le paghi lo stesso, se i propri genitori ne hanno facoltà.
Inoltre la casa in cui hai residenza, diversa da quella dei genitori, non può appartenere a parenti e comunque, per fruire dei benefici la residenza la devi avere almeno da due anni.
No, la risposta è che lei non dovrebbe, a mio parere, “essere tolta” dal nucleo familiare dei suoi genitori, se non ha un reddito che ne giustifica la completa autonomia dal punto di vista economico.
25 Settembre 2012 · Annapaola Ferri
Argomenti correlati: isee - regole e crtiteri per indicatore situazione economica equivalente, ticket sanitario - detrazione ed esenzione
Approfondimenti
Nucleo familiare fiscale - Esenzione dal pagamento ticket sanitario per soggetto disoccupato
Un figlio maggiorenne e residente altrove, ovvero non più con i genitori, con nucleo familiare a se stante come certificato dal Comune di residenza e disoccupato (mai lavorato), può avere accesso con tali requisiti all'esenzione del ticket per motivi di reddito? Da specificare che resta a carico dei genitori in quanto non detiene reddito sufficiente per "staccarsi". ...
Info nucleo familiare anagrafico e fiscale per esenzione ticket Lombardia
Volevo chiedere un'informazione riguardo la composizione del nucleo familiare anagrafico e fiscale per esenzione da ticket... Io ho 26 anni vivo con i miei genitori, sono disoccupato e sono a carico dei miei genitori. Vorrei sapere la composizione fiscale del mio nucleo familiare...cioè io appartengo al nucleo familiare fiscale dei miei genitori giusto? Non compongo un nucleo familiare fiscale a se? Per l'esenzione dal ticket il sito della regione Lombardia scrive questo: A partire dal 1° giugno 2011, il medico prescrittore potrà iniziare ad apporre sulla ricetta i nuovi codici di esenzione (nel caso in cui l'assistito sia in possesso ...
Ticket sanitario » Come accedere all'esenzione
Alcune condizioni personali e sociali, associate a determinate situazioni reddituali, danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e sulle altre prestazioni specialistiche ambulatoriali. In particolare, in base a quanto previsto dalla Legge 537/1993 e successive modificazioni hanno diritto a tale tipo di esenzione i cittadini che appartengono alle categorie che vedremo di seguito. Possono ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario: i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro i disoccupati e loro familiari ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su iseeu ed esenzione tasse e ticket per studentessa universitaria. Clicca qui.
Stai leggendo ISEEU ed esenzione tasse e ticket per studentessa universitaria • Autore Annapaola Ferri
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook