L’omesso preavviso determina l’illegittimità dell’iscrizione di ipoteca esattoriale sui beni del debitore
L’iscrizione ipotecaria esattoriale non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria, sicché può essere effettuata anche senza la necessita’ di procedere alla notifica dell’intimazione prescritta per l’ipotesi in cui l’espropriazione forzata non sia iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento.
Tuttavia, in tema di riscossione coattiva delle imposte, l’Agente della riscossione e’ tenuto a notificare al proprietario dell’immobile una comunicazione preventiva contenente l’avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, si provvederà ad iscrivere ipoteca.
Il termine previsto può essere utilizzato dal debitore anche per presentare eventuali osservazioni: l’omessa attivazione di tale contraddittorio comporta la nullità dell’iscrizione ipotecaria per violazione del diritto alla partecipazione al procedimento, fermo restando che, attesa la natura reale dell’ipoteca l’iscrizione mantiene la sua efficacia fino alla sua declaratoria giudiziale d’illegittimità.
Queste le precisazioni, in tema di iscrizione di ipoteca esattoriale, fornite dai giudici della Corte di cassazione con la sentenza 20352/15.
21 Ottobre 2015 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia » cartella esattoriale fermo amministrativo ipoteca e pignoramento, ipoteca Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, iscrizione ipoteca esattoriale e comunicazione preventiva, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo L’omesso preavviso determina l’illegittimità dell’iscrizione di ipoteca esattoriale sui beni del debitore • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Luglio 2017 • Classificato nelle categorie Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia » cartella esattoriale fermo amministrativo ipoteca e pignoramento, ipoteca Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, iscrizione ipoteca esattoriale e comunicazione preventiva, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .