Eco incentivi e basse emissioni - quali sono i benefici?
Sto per acquistare una nuova auto ed ho sentito al telegiornale, che da quest'anno ci saranno degli incentivi per chi acquista dei veicoli poco inquinanti.
Siccome non ho una situazione economica molto stabile, essendo precaria, mi farebbe comodo usufruire di questi sconti.
Vorrei sapere, questi incentivi, per quali tipo di veicoli valgono?
A quanto ammonterebbe il risparmio, se decidessi di acquistare un automobile a basse emissioni?
E soprattutto, è tutto vero?
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Fino ad ottomila euro di incentivi per la rottamazione dei caravan euro 0 , 1 e 2
La legge di stabilità 2016, ai commi 85 e 86 dell'articolo 1, in attuazione del principio di salvaguardia ambientale e al fine di incentivarne la sostituzione, prevede misure finalizzate alla demolizione dei caravan di categoria euro 0, euro 1 o euro 2. Per caravan, così come indicato dal codice della strada (articolo 54, comma 1, lettera m) deve intendersi un veicolo avente una speciale carrozzeria ed attrezzato permanentemente per essere adibito al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente. Dunque, per la sostituzione, in seguito a demolizione, di caravan euro 0, 1 e 2 con veicoli ...
Comprare un veicolo nuovo » Consigli e cautele prima dell'acquisto
Prima di dare il consenso all'acquisto di un veicolo e versare l'importo pattuito al venditore, è opportuno richiedere una "visura", indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare, all'ufficio provinciale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o tramite il servizio visure online. Questo, per conoscere le informazioni giuridico-patrimoniali relative al veicolo, risultanti in quel momento, ed in particolare per: verificare che sul veicolo non risultino iscritte ipoteche (l'ipoteca consente al creditore di vendere il veicolo all'asta per soddisfare il credito); controllare che sul veicolo non vi siano vincoli che ne limitano la disponibilità: sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi; verificare ...
Assicurazione e applicazione legge bersani » Veicoli cointestati
Qualora si acquistasse un nuovo veicolo intestato a parenti non conviventi, sarebbe comunque possibile applicare la legge bersani e far valere l'attestato di rischio della persona che invece convive con il nuovo proprietario? La compagnia assicuratrice potrebbe rifiutare, in questa fattispecie, di applicare la Legge bersani? L'esempio potrebbe essere questo: si acquista una nuova moto intestata a figlia e fidanzato non conviventi, volendo applicare la legge bersani e prendere l'attestato di rischio del padre della ragazza che, invece, sono conviventi. Cominciamo spiegando cosa prevede la legge Bersani. Dall'Aprile 2007 è possibile usufruire del Decreto Bersani per stipulare contratti rc auto ...
Stop alla radiazione per esportazione di veicoli ipotecati o pignorati
In questi ultimi anni le radiazioni di autoveicoli per definitiva esportazione hanno avuto un notevole aumento. La radiazione per esportazione, infatti, si presta ad un utilizzo fraudolento per coloro che, proprietari di veicoli sottoposti a vincoli, quali ipoteche, sequestro, pignoramento ecc. tentano in qualche modo di sottrarre il bene alle rivendicazioni dei creditori o dell'Autorità Giudiziaria. Con la radiazione per esportazione il veicolo viene venduto ad acquirente straniero e poi radiato dal PRA. Il creditore che ha iscritto ipoteca o pignorato il bene resta con le classiche "pive nel sacco", mentre il debitore incassa e ringrazia. La scappatoia è offerta ...
Nuovi obblighi di aggiornamento della carta di circolazione dei veicoli
L'obbligo di comunicazione interviene in caso di atti, diversi da trasferimenti di proprietà, costituzione di usufrutto e contratti di leasing, dai quali derivino variazioni concernenti gli intestatari delle carte di circolazione, ovvero che comportino la disponibilità dei veicoli, per periodi superiori ai 30 giorni, in favore di soggetti diversi dagli intestatari stessi. A partire dal 3 novembre 2014, per tutte le variazioni che interverranno a decorrere da tale data, chi non osserva le disposizioni appena richiamate, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 705 a euro 3.526; inoltre, la carta di circolazione verrà ritirata immediatamente ...
Spunti di discussione dal forum
Nuova ecotassa basata sulle emissioni delle autovetture – Come funziona?
Si sta sentendo molto parlare in tv e sui social di una nuova, l'ennesima, tassa sugli autoveicoli, stavolta basata sulle emissioni nocive e chiamata appunto ecotassa. Io posseggo un'autovettura diesel euro 3. Vorrei sapere quanto pagherò e più in generale, come funziona.
Fermo amministrativo plurimo – E’ legittimo?
In presenza di un parco auto che comprenda più veicoli è legittima l'istituzione del fermo da parte di soggetti esattori diversi per importi del debito inferiori ai 100 Euro? Mi trovo con una moto bloccata da Sorit per un debito di 60 Euro e un'altra bloccata da Gerit per un debito di 70 Euro: cosa ne è della normativa che prevede l'iscrizione su più mezzi soltanto in presenza di debiti superiori ai 2500 Euro?
Multe con veicolo aziendale mia ditta – Pago io o reale trasgressore?
Sono titolare di una piccola ditta (SRL) di traslochi, alla quale sono intestati tre furgoni aziendali: il problema è che un mio dipendente ha preso diverse multe con uno di questi veicoli. Le prime volte mi sono messo una mano sulla coscienza e ho pagato, ma ora la situazione inizia a diventare insostenibile. Solo nell'ultimo mese mi sono arrivate tre sanzioni diverse per divieto di sosta. Oltretutto il mio dipendente è anche arrogante quando glielo faccio notare. Ora chiedo, posso far sì che le multe le paghi il trasgressore reale o siccome i veicoli sono intestati alla mia azienda devo…
Auto diesel euro 3 e limitazioni – Come andrà a finire?
Posseggo un'auto diesel euro 3 e ho sempre e comunque optato per questo tipo di motore, secondo me più affidabile: dopo tutti gli scandali tra cui dieselgate ecc, sembra che questo tipo di autovetture sarà proibito in futuro. Intanto, in città ci sono sempre più stop ai veicoli del tipo che posseggo io. Come finirà questa storia?
Acquisto auto ibrida – Ho diritto all’esenzione per il bollo auto?
Dopo tanti sacrifici ho appena acquistato la prima auto ibrida (elettrica/benzina) per festeggiare il mio quarantesimo compleanno. Vorrei sapere se per questo tipo di vetture esiste qualche sconto, riduzione o addirittura esenzione per quanto riguarda il pagamento della tassa automobilistica o bollo auto. Risiedo a Viterbo.
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su eco incentivi e basse emissioni - quali sono i benefici?. Clicca qui.
Stai leggendo Eco incentivi e basse emissioni - quali sono i benefici? • Autore Marzia Ciunfrini • Articolo pubblicato il giorno 27 febbraio 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria famiglia e lavoro - sostegno al reddito - isee e nucleo familiare - domande e risposte .
Commenti e domande