Processo tributario on line
Un’importante innovazione destinata a segnare una svolta operativa fondamentale è rappresentata dalla possibilità di essere informati, on-line, sulle fasi del processo tributario.
Attualmente, tramite una banca dati recentemente istituita, il contribuente ha la possibilità di utilizzare una procedura telematica per verificare lo stato di lavorazione del ricorso presentato, conoscere la data fissata per le udienze e la composizione del collegio giudicante.
L’accesso alla banca dati è consentito ai cittadini e ai Comuni per i ricorsi di cui sono parte in causa, nonché ai soggetti abilitati (professionisti, associazioni) al servizio telematico “Entratel”.
I cittadini possono accedere alle informazioni se in possesso degli estremi di identificazione che consentono l’abilitazione al servizio “Fisconline” (codice fiscale, password e codice Pin).
Si può ottenere l’abilitazione direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgendosi ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
29 Luglio 2013 · Giorgio Valli
Argomenti correlati: agenzia entrate, contenzioso tributario - i ricorsi
Approfondimenti
Il reclamo e la mediazione dopo la riforma del processo tributario
Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa. Per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste. Le controversie di valore indeterminabile non sono reclamabili, ad eccezione di quelle promosse dai singoli possessori concernenti l'intestazione, la delimitazione, la figura, l'estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione ...
Le spese di giudizio dopo la riforma del processo tributario
Con la legge delega (23/2014) conferita al governo, l'esecutivo ha modificato le norme riguardanti le spese di giudizio nel contenzioso tributario. In particolare, è stato ribadito il principio secondo cui le spese del giudizio tributario seguono la soccombenza, mentre la possibilità per la commissione tributaria di compensare in tutto o in parte le medesime spese è consentita solo in caso di soccombenza reciproca o qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni, che devono essere espressamente motivate. In altri termini, in ossequio alla tutela del diritto di difesa, la regola generale deve essere che la parte interamente vittoriosa non può essere condannata, ...
Assistenza tecnica nel contenzioso dopo la riforma del processo tributario - Quando il contribuente può difendersi in giudizio da solo
La novità di rilievo introdotta dalla riforma del processo tributario attuata dal governo grazie alla legge delega 23/2014, è quella che include, fra i soggetti che possono assistere in giudizio il contribuente, anche i dipendenti dei centri di assistenza fiscale (CAF) e delle relative società di servizi, che siano in possesso, congiuntamente, del diploma di laurea magistrale in giurisprudenza, o in economia ed equipollenti o del diploma di ragioneria e della relativa abilitazione professionale. Costoro potranno difendere i propri assistiti esclusivamente nel contenzioso tributario che scaturisce dall'attività di assistenza prestata dal centro di assistenza fiscale. Altra importante modifica è quella ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su processo tributario on line. Clicca qui.
Stai leggendo Processo tributario on line • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Mi è stata notificata in Giugno 2008 cartella esattoriale per tributi richisti dalla Camera di Commercio di Napoli (pagamento imposta annuale)relativa all’anno 2003. E’ prescritta? Inoltre non è stata apposta nessuna relata di notifica nè in calce nè sul frontespizio della cartella. E nulla?