Equitalia: dalle cartelle esattoriali al pignoramento dello stipendio passando per il fermo amministrativo » Breve guida alla riscossione esattoriale
Indice dei contenuti dell'articolo
Breve guida alla riscossione e al pignoramento esattoriale, cominciando dalle cartelle esattoriali fino al pignoramento degli stipendi passando per il fermo amministrativo: tutto ciò che equitalia può, e non può fare, sottolineando le tutele del cittadino.
Nell’articolo che segue, vi forniremo una breve guida riguardante tutto ciò che concerne la riscossione esattoriale e le sue conseguenze.
Parleremo di:
- cartelle esattoriali: pagamento, rateazione, riscossione ed estratto conto
- fermo amministrativo auto e ipoteca
- pignoramento: immobiliare, mobiliare, stipendi e pensioni, presso terzi
18 Febbraio 2016 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su equitalia: dalle cartelle esattoriali al pignoramento dello stipendio passando per il fermo amministrativo » breve guida alla riscossione esattoriale. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
se è già stato fatto fermo amministrativo e ipoteca per i debiti è possibile che adr procede anche al pignoramento del conto corrente?
L’iscrizione di ipoteca sull’immobile di proprietà del debitore svolge una funzione cautelare, con la quale il creditore si tutela da un eventuale vendita a cui non segua il rimborso, parziale o integrale, del debito.
La disposizione di fermo amministrativo sul veicolo di proprietà del debitore serve ad esercitare una pressione psicologica sul debitore per indurlo a pagare.
E’ evidente che si tratta di due azioni esecutive che non portano al recupero del credito: ragion per cui, anche se sul suo veicolo è stato disposto fermo amministrativo e/o il proprio immobile è gravato da ipoteca, ciò non esclude che il creditore possa agire chiedendo il pignoramento dello stipendio e/o quello del conto corrente del debitore.
Una domanda sulla semplificazione delle procedure di pignoramento dei risparmi da parte di agenzia entrate-riscossione.
In pratica si lascia capire che l’ade potrà bloccare i conti correnti nel momento il cui emette un avviso di accertamento.
A me sembra una grossa violazione dei diritti dei cittadini.
Immaginiamo un accertamento bancario, in cui vige l’inversione dell’onere della prova, l’ade può emettere direttamente avviso di accertamento (la cassazione ha più volte affermato che le prove contrarie il contribuente le può fornire in sede di contenzioso) e bloccare i conti. A questo punto il contribuente potrebbe trovarsi nella condizione di non poter pagare un avvocato per difendersi, anche nel caso avesse documenti che provano al di là di ogni ragionevole dubbio, che le somme accreditate, ad esempio, derivano da operazioni non imponibili.
Le sue considerazioni ci trovano in perfetto accordo. Grazie per il contributo.