Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l'ipoteca se già iscritta
Equitalia: l'ottenimento della dilazione del debito per una o più cartelle esattoriali può impedire l'iscrizione dell'ipoteca, ma non la sua cancellazione, se essa era già preesistente.
Come noto, dopo aver accettato la dilazione, Equitalia non può procedere all'iscrizione di ipoteca ed altre forme di riscossione coattiva.
La possibilità di iscrivere ipoteca, infatti, è possibile solo se la domanda di rateazione è respinta o se il contribuente non rispetta il piano di rateazione.
E' bene chiarire che, purtroppo, la domanda di rateazione presentata successivamente all'iscrizione di ipoteca non consente la cancellazione di essa, la quale può rimanere salva fino all'estinzione del debito.
E' quindi vivamente consigliabile inoltrare la domanda di rateazione sempre precedentemente al termine oltre il quale Equitalia potrebbe adottare una misura cautelare, ovvero, entro sessanta giorni dalla notifica della cartella esattoriale.
Quando si sa di non poter onorare tempestivamente i pagamenti per difficoltà economiche, è dunque, sempre, preferibile inoltrare richiesta di dilazione ordinaria, 6 anni, o straordinaria, 10 anni, non appena sia stata notificata la cartella esattoriale.
Così facendo è possibile evitare svariate forme di esecuzione forzata, come, appunto, l'iscrizione di ipoteca sulla propria casa, il fermo amministrativo del veicolo e anche l'avvio della procedura esecutiva come il pignoramento dei beni mobili o immobili e del conto corrente.
26 marzo 2014 · Gennaro Andele
Quali sono le modalità e tempi per l’iscrizione di ipoteca esattoriale una volta decaduta la rateazione? Avrei delle domande riguardanti le modalità e tempi adottati da Equitalia per accendere ipoteca su beni immobiliari; non si è capito, se una volta decaduta la rateazione, quando ci arriverà l'avviso con l'intimazione di rientro della somma totale in tot giorni (di cui rateazione decaduta per esempio) l'ipoteca da parte… |
Quando interviene la decadenza del beneficio della rateazione Equitalia e riprende l’avvio della riscossione coattiva Sto attualmente pagando una rateazione di Equitalia per varie cartelle di diversi enti (inps, inail, iva ecc) per un importo di 30 mila euro circa. Purtroppo non riuscirò più a pagarle e, considerando che già ho sfruttato i cinque versamenti che si potevano saltare, la rateazione decadrà e mi chiederanno… |
Iscrizione ipoteca esattoriale compatibile con prescrizione debito per cartelle inps equitalia? Ho delle cartelle equitalia per debiti inps iscritti a ruolo nel 2008 con prima notifica il 14/10/2008, tali cartelle son poi state notificate di nuovo ad agosto 2010 con relativa ipoteca sui miei beni, da allora non ho ricevuto più nulla e visto che son passati più di 6 anni… |
Pignoramento conto corrente – Possibile dopo ipoteca esattoriale e fermo amministrativo? Io ho un debito con Equitalia per cui è stato avviato fermo amministrativo e ipoteca sulla casa. E' possibile che fanno anche pignoramento conto corrente oltre a queste due azioni? |
Ho già una rateazione decaduta con Equitalia – Adesso vorrei rateizzare una cartella esattoriale appena notificata Ho ricevuto una cartella esattoriale di Equitalia la quale raggruppa tre altre cartelle, due delle quali richiedono di pagare la parte rimanente della rateizzazione richiesta nel 2008, l'ultima invece fa riferimento ad una cartella nuova notificata a loro dire nel 2009. Posso richiedere la rateizzazione di tutto o parte dell'importo… |
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su equitalia » la dilazione della cartella esattoriale non cancella l'ipoteca se già iscritta. Clicca qui.
Stai leggendo Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l'ipoteca se già iscritta • Autore Gennaro Andele
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere cliccando questo link. Potrai utilizzare le tue credenziali social oppure accedere velocemente come utente anonimo.