Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l’ipoteca se già iscritta
Equitalia: l’ottenimento della dilazione del debito per una o più cartelle esattoriali può impedire l’iscrizione dell’ipoteca, ma non la sua cancellazione, se essa era già preesistente.
Come noto, dopo aver accettato la dilazione, Equitalia non può procedere all’iscrizione di ipoteca ed altre forme di riscossione coattiva.
La possibilità di iscrivere ipoteca, infatti, è possibile solo se la domanda di rateazione è respinta o se il contribuente non rispetta il piano di rateazione.
E’ bene chiarire che, purtroppo, la domanda di rateazione presentata successivamente all’iscrizione di ipoteca non consente la cancellazione di essa, la quale può rimanere salva fino all’estinzione del debito.
E’ quindi vivamente consigliabile inoltrare la domanda di rateazione sempre precedentemente al termine oltre il quale Equitalia potrebbe adottare una misura cautelare, ovvero, entro sessanta giorni dalla notifica della cartella esattoriale.
Quando si sa di non poter onorare tempestivamente i pagamenti per difficoltà economiche, è dunque, sempre, preferibile inoltrare richiesta di dilazione ordinaria, 6 anni, o straordinaria, 10 anni, non appena sia stata notificata la cartella esattoriale.
Così facendo è possibile evitare svariate forme di esecuzione forzata, come, appunto, l’iscrizione di ipoteca sulla propria casa, il fermo amministrativo del veicolo e anche l’avvio della procedura esecutiva come il pignoramento dei beni mobili o immobili e del conto corrente.
26 Marzo 2014 · Gennaro Andele
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, blocco auto per fermo amministrativo, cancellazione fermo amministrativo, cartella esattoriale, cartella esattoriale Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale rateizzazione, come contestare la notifica della cartella esattoriale, come pagare a rate una cartella esattoriale, fermo amministrativo e preavviso di fermo amministrativo, ganasce fiscali, ganasce veicolo, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, notifica cartella esattoriale, rateizzazione Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, rateizzazione cartella esattoriale, rateizzazione della cartella di pagamento, rateizzazione delle cartelle esattoriali, recupero crediti Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, riscossione forzata esattoriale - fermo amministrativo
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l’ipoteca se già iscritta • Autore Gennaro Andele • Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, blocco auto per fermo amministrativo, cancellazione fermo amministrativo, cartella esattoriale, cartella esattoriale Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale rateizzazione, come contestare la notifica della cartella esattoriale, come pagare a rate una cartella esattoriale, fermo amministrativo e preavviso di fermo amministrativo, ganasce fiscali, ganasce veicolo, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, notifica cartella esattoriale, rateizzazione Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, rateizzazione cartella esattoriale, rateizzazione della cartella di pagamento, rateizzazione delle cartelle esattoriali, recupero crediti Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, riscossione forzata esattoriale - fermo amministrativo • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .