Equitalia: tutte le procedure per il recupero delle somme » Dal fermo amministrativo fino al pignoramento immobiliare
Indice dei contenuti dell'articolo
Se entro i termini stabiliti, la cartella esattoriale non viene compensata, sgravata, contestata o rateizzata, e se, anche a seguito degli eventuali successivi solleciti e avvisi, il contribuente continua a non pagare, Equitalia è obbligata per legge ad agire per il recupero delle somme iscritte a ruolo, attivando le specifiche procedure previste dalla normativa a tutela del credito.
Le procedure possono essere:
- cautelari (fermo e ipoteca);
- esecutive (pignoramenti)
Cerchiamo, comunque, di approfondire la questione nei paragrafi successivi.
3 Novembre 2016 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su equitalia: tutte le procedure per il recupero delle somme » dal fermo amministrativo fino al pignoramento immobiliare. Clicca qui.
Stai leggendo Equitalia: tutte le procedure per il recupero delle somme » Dal fermo amministrativo fino al pignoramento immobiliare • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Quindi se ho capito bene i limiti si applicano anche quando il creditore che affida ad ADER un ruolo non è una PA come nel caso di Cassa Forense?
La previdenza forense è nata con legge 406/1933 istitutiva dell’Ente di Previdenza in favore degli Avvocati e Procuratori. La legge 6/1952 ha soppresso l’Ente di previdenza avvocati e procuratori e ne ha conferito il patrimonio alla neo costituita Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore degli avvocati e procuratori.
Comunque, come già asserito, i imiti esattoriali si applicano a tutte le misure adottate da Agenzia delle Entrate Riscossione – ADER (per i ruoli esattoriali) attraverso le norme contenute nel DPR 602/1973. Certo, se il creditore agisse direttamente con citazione in tribunale ex codice civile (INPS a volte lo fa), senza affidare il recupero ad ADER, allora potrebbe non tenere conto dei limiti stabiliti per il recupero coattivo dei crediti esattoriali. Ma non si usa, perché come sappiamo, la giustizia civile ha costi elevati e non garantisce, comunque il recupero del credito vantato.
Peraltro, la legge 662/1996 ha unificato, ai fini fiscali e contributivi, le procedure di liquidazione del credito preteso, di riscossione coattiva e di accertamento d’ufficio.
Buongorno, i limiti di pignorabilità di Agenzia delle entrate riscossione si applicano anche per i ruoli affidati ad ADER da Cassa Forense o da altre casse di previdenza private?
I limiti di pignorabilità dello stipendio del debitore nonchè della casa di proprietà e di residenza del debitore, si applicano a tutte la azioni esecutive promosse da Agenzia delle Entrate Riscossione indipendentemente dallo specifico creditore della Pubblica Amministrazione per il quale l’Agenzia agisce.