FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (102/189)


Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Alcune questioni

Poco tempo fa è venuta a mancare mia madre, la quale nel corso della sua vita ha avuto molte vicende patrimoniali travagliate, per questo motivo dopo essermi informato sarei propenso per l'accettazione col beneficio di inventario, ma non mi è chiara la dinamica: la prima, è se chi redige l'inventario (cioè il soggetto da me incaricato, ad esempio il notaio o il cancelliere) si prende lui la briga di rintracciare tutti i beni di mia madre (io non sarei davvero in grado di farlo!). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Aprile 2022

domanda di Armando


Successione e patrimonio incerto del defunto

In caso di patrimonio incerto del defunto (per il quale, tra l'altro, vi è anche una sentenza che ne ha dichiarato il fallimento come imprenditore), come sapere se accettare o meno l'eredità nel momento in cui ne risulta difficoltosa la definizione? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Aprile 2022

domanda di Carlo


DSU/ISEE componente aggiuntiva genitore residente estero senza rapporti affettivi ed economici con il figlio minore affidato alla madre

Ho un figlio da un padre di nazionalità domenicana, che attualmente vive a Londra ed é coniugato con un altra compagna: essendo che sulla carta risiede ancora in Italia ho dovuto inserirlo nella DSU (fatta tramite il precompilato) per la componente aggiuntiva. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

23 Aprile 2022

domanda di Ale


Abito da sola ed ho 29 anni – Qual è il mio nucleo familiare?

Ho 29 anni, non vivo con la mia famiglia ormai da due anni (dal 2020) e sono disoccupata: vorrei partecipare a un Bando comunale, ma la categoria riservata prevede un ISEE per il 2020 inferiore ai 10 mila euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

11 Aprile 2022

domanda di Anna


Maggiorazione dell’assegno unico universale

Ho presentato istanza per assegno unico per mio figlio nato a Gennaio 2022 ed è stato accettato: ho inserito la maggiorazione perché il mio ISEE è inferiore a 25 mila euro, ma il requisito prevedeva che si dovevano avere ANF (assegno per il nucleo familiare nel 2021), io avevo anf solo per mia moglie a carico. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

7 Aprile 2022

domanda di ROBERTO


Stai visualizzando 5 topic - dal 506 al 510 (di 911 totali)