Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Vacanze estive – Come prenotarle in sicurezza?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Vorrei prenotare una settimana di vacanza per me e la mia famiglia, ma tra truffe, problemi di spostamenti (post pandemia) e agenzie turistiche poco raccomandabili sembra un calvario.
Avete consigli per orientarsi al meglio?
Ultimamente prenotare le vacanze ha un rischio imprevedibilità ancora più alto rispetto al passato tra nuova diffusione dei contagi, instabilità geopolitica e problematiche organizzative delle compagnie (che durante la pandemia avevano licenziato molto personale).
Questo però non deve farci desistere dall’organizzazione delle nostre vacanze, è solo importante adottare alcuni accorgimenti per evitare che l’imprevisto rovini completamente i nostri piani!
Sempre più consumatori scelgono il viaggio “fai da te” per prenotare le vacanze: acquistando in autonomia i biglietti per il trasferimento (nave, aereo o treno) e prenotando nella struttura prescelta senza passare da tour operator o agenzie di viaggio. Ecco allora alcuni utili consigli per questa tipologia di vacanze:
Tutt’altro discorso vale per chi sceglie di prenotare le proprie vacanze affidandosi ad agenzie di viaggio o tour operator: in questi casi l’interlocutore per il consumatore è l’agenzia o il tour operator e non il fornitore del singolo servizio (quindi trasporto o struttura alberghiera).
Ecco dunque a cosa prestare attenzione se si acquista un pacchetto turistico:
Torniamo ad occuparci del tema delle case vacanze. Ogni anno ai nostri sportelli riceviamo centinaia di segnalazioni di consumatori truffati per una casa vacanza fantasma. Il rischio è infatti quello di pagare per una casa vacanze inesistente e quindi di subire una vera e propria truffa.
Ecco i nostri consigli al momento di prenotare questo genere di struttura:
Per maggiori informazioni leggi tutti i nostri consigli per prenotare una casa vacanza in sicurezza realizzati in collaborazione con la Polizia Postale.
Veniamo alle dolenti note: cosa succede se non si può partire? In generale possiamo dire che se le vacanze sono annullate a causa di nuove restrizioni comunitarie negli spostamenti o all’eventuale decisione di altri Paesi stranieri di precludere l’ingresso ai turisti, il consumatore ha diritto al rimborso o a un voucher; se invece è il consumatore a decidere di non partire perché ha cambiato idea o non si sente sicuro, pur non essendoci restrizioni potrebbe essere difficile recuperare l’anticipo versato: tutto dipende dal contratto che abbiamo firmato (che prevede correttamente una “caparra”) e non contenga clausole vessatorie.
Conviene in ogni caso comunicare per iscritto l’annullamento e se necessario chiedere l’aiuto dei nostri esperti.
Nel caso del consumatore che non può partire perché è positivo al Coronavirus consigliamo di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’albergo spiegando la situazione, allegando il certificato medico che attesta la malattia (o la quarantena) e chiedendo il rimborso che tuttavia è soggetto a quanto previsto nel contratto, salvo il caso che il consumatore sia assicurato per questi inconvenienti.
La situazione è più semplice per i viaggi aerei perché c’è una norma del codice della navigazione che prevede, nel caso in cui non si possa partire perché positivi al Covid o per un’altra malattia, il diritto al rimborso totale del costo del biglietto.
Quindi. generalmente, se si è acquistato solo il viaggio aereo si ha diritto al rimborso che secondo la legge deve essere in contanti anche se alcune compagnie stanno optando per i voucher. La norma in questo caso è molto chiara e il consumatore ne viene fuori tranquillamente.
13 Luglio 2022 · Andrea Ricciardi
Vacanze prenotate online - Ecco le regole d'oro da seguire per evitare spiacevoli sorprese
Essendomi sempre affidato alle agenzie di viaggio per diffidenza, quest'anno vorrei prenotare da solo le vacanze tramite internet: è la prima volta che lo faccio e non vorrei incappare in qualche truffa. Avete consigli in merito? ...
Covid e partenze - Paura di vacanze da incubo?
Vista l'incertezza che aleggia in Italia, in Europa e nel mondo a causa della pandemia, ho paura di effettuare un viaggio con la mia famiglia per incappare in vacanze da incubo, visto i tour operator che operano con il coltello tra i denti. Avete consigli in merito? ...
Case vacanze prenotate online e truffe - Come tutelarsi?
Vorrei prenotare una casa vacanze per me e per la mia famiglia per trascorrere qualche giorno serenamente al mare nel mese di Agosto: ho paura, però, di incorrere in truffe. Come devo muovermi per tutelarmi? ...
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Vacanze estive – Come prenotarle in sicurezza?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.