Trasporto animali con auto – Cosa dice la legge


In Italia, il trasporto degli animali è regolamentato dal Codice della Strada (CdS), agli articoli 169 e 170: vediamo cosa dicono.


Vorrei arrivare a trovare la mia famiglia in Calabria, da Roma, e portare con me anche il mio cane, un simpatico Corso di 40kg: vorrei sapere cosa dice la legge, ed il codice della strada, rispetto al trasporto o viaggio con animali.

Potete aiutarmi?

In Italia, il trasporto degli animali è regolamentato dal Codice della Strada (CdS), agli articoli 169 e 170: vediamo cosa dicono per non incorrere in eventuali sanzioni.

Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.

È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.

Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 345 e la decurtazione di 1 punto sulla patente. Inoltre chi installa una rete o barriera divisoria ‘fissa’ senza richiedere regolare autorizzazione all’ufficio competente della Motorizzazione Civile, viene sanzionato con una multa da 430 a 1.731 euro in base all’articolo 78 CdS.

Sui veicoli di cui al comma 1 (cicli e motocicli) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 83 a € 332.

15 Giugno 2023 · Andrea Ricciardi





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Trasporto animali con auto – Cosa dice la legge. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.