Sono un lavoratore e condivido con un collega la stanza in un appartamento in affitto: posso usare la stanza condivisa dell’appartamento in cui abito per il cambio di residenza? Costituirei nucleo familiare da solo o anche con il collega con cui condivido la stanza?
Al momento di chiedere il trasferimento di residenza nella abitazione presso cui condivide la stanza, dovrà dichiarare che con i conviventi (non solo il collega con cui condivide la stanza) dell’intera unità abitativa già residenti, non intercorrono legami di parentela o affettivi.
Solo in questo modo verrà costituita una nuova famiglia anagrafica (stato di famiglia) formato esclusivamente dal richiedente la residenza.
18 Settembre 2020 · Giorgio Martini
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Trasferimento di residenza in stanza condivisa – Come evitare che l’ufficiale d’anagrafe formi un’unica famiglia anagrafica
Seguici su Facebook