Ticket licenziamento e indennità di disoccupazione NASpI
Il datore di lavoro che licenzia il dipendente deve versare un ticket licenziamento pari al 41% del massimale mensile annualmente determinato
In caso di licenziamento con un contratto a tempo determinato è prevista la tassa di licenziamento a carico del datore di lavoro, ed è possibile usufruire della NASpI?
La questione va approcciata diversamente: Il datore di lavoro che licenzia il dipendente per causali che, indipendentemente dal requisito contributivo del lavoratore, darebbero diritto all’indennità di disoccupazione NASpI, deve versare un ticket licenziamento di importo pari al 41% del massimale mensile annualmente determinato.
Quindi non è il ticket di licenziamento versato dal datore di lavoro (che lei indica come tassa di licenziamento), a determinare la possibilità di fruizione dell’indennità di disoccupazione, ma, oltre al possesso del requisito contributivo richiesto per accedere al beneficio, il lavoratore, anche con contratto a tempo determinato, potrà fruire della NASpI nel caso in cui, ad esempio, il licenziamento non sarà dovuto a giusta causa (situazione in cui il datore di lavoro non è obbligato al versamento del ticket di licenziamento).
4 Gennaio 2023 · Tullio Solinas
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Ticket licenziamento e indennità di disoccupazione NASpI. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.