Tasi carteggi decadenze e prescrizioni
Domanda di luigi243 |
12 gennaio 2018 at 15:25 |
Vorrei specificare che in realtà poche lettere sono state spedite in questi 18 anni, sicuramente molto è stato prescritto dal 2000. In un carteggio c'è scritto ruolo 2002, notifica 2006: se l'anno di notifica a me è il 2007, non c'è la decadenza oltre alla prescrizione? |
Risposta di Annapaola Ferri |
12 gennaio 2018 at 15:43 |
Sempre in riferimento a questa discussione, lei chiede: in un carteggio c'è scritto ruolo 2002, notifica 2006: se l'anno di notifica a me è il 2007, non c'è la decadenza oltre alla prescrizione? Un avviso di accertamento notificato entro la fine di dicembre può ben essere ricevuto dal destinatario nei primi giorni del gennaio successivo (non è un evento infrequente, perché a fine anno la PA si dà da fare per evitare la decadenza delle proprie pretese): in questo caso, dal momento che la notifica per il creditore si perfeziona alla data in cui l'atto viene consegnato all'ufficio postale, non c'è decadenza. Dunque, si tratterebbe come sempre, di approfondire l'esame del carteggio. Ma, è inutile indagare sugli atti presupposti: infatti, se anche fosse intervenuta decadenza dell'avviso di accertamento, come abbiamo tentato già di spiegare, la successiva omessa opposizione alla cartella esattoriale correttamente notificata e riferita all'atto viziato, produce comunque l'effetto di sanare l'eventuale vizio. Insomma, una volta non opposta nei termini la cartella esattoriale, non si può più contestare la pretesa su cui quest'ultima è fondata (anche se è illegittima). La ratio è che è un dovere del cittadino esaminare gli atti che gli sono stati notificati e chiedere tempestivamente, nei termini di legge, lo sgravio della pretesa quando ne ha diritto. Ci sarebbe il caos se la legge consentisse di mettere in discussione nel merito, oggi, un atto ormai acquisito risalente a cinque, dieci, vent'anni fa. |
Cartella equitalia per canoni tv arretrati Mi è arrivato un sollecito per una cartella con i canoni tv anni 2002/2003/2004/2005/2006/2008, ruolo del 2009, notificata tramite affissione nel comune dove risiedevo in precedenza il 23/09/2014. Vorrei sapere se è possibile che la cartella rientri nella decadenza e in questo caso se posso usare l'autotutela per oppormi al… |
Prescrizione tasi Volevo sapere i termini di prescrizione della TASI. Ricercando un po dappertutto trovo riferimenti alla TARI, TARSU ed altre tasse locali la cui prescrizione e di 5 anni, vale anche per la TASI? |
Quale è il termine di decadenza per la notifica di un avviso di addebito per crediti contributivi? Ho ricevuto un avviso di addebito dall'INPS relativo a codice 8078 contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) a percentuale sul reddito eccedenti il minimo relativi all'anno 2009. Vorrei, per favore, capire se è prescritto i termine per l'INPS per poter vantare questa pretesa, alla quale seguirà poi l'iscrizione a ruolo. Nel… |
Cartella esattoriale per Tarsu Mi è arrivata la cartella esattoriale per tassa smaltimento rifiuti non pagata nel 2006, un'altra nel 2007 e poi una contravvenzione del codice della strada del 2006. Non ricordo aver mai avuto notifica per cose del genere. Ho chiesto un estratto per capire la data dell'iscrizione a ruolo di Equitalia,… |
Quale normativa in vigore sulla prescrizione della tassa di smaltimento rifiuti? In data 14/09/2017 ho ricevuto un intimazione di pagamento dalla Soget spa per mancato pagamento cartelle relative allo smaltimento rifiuti del comune di Taranto per gli anni dal 2002 al 2009. Sul prospetto per ogni anno è indicato il numero di cartella con la data della notifica: per il 2002… |