Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Tari non pagata o in ritardo – Quali conseguenze?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Sono residente a Roma e mi è arrivata da poco la comunicazione per il pagamento della Tari: adesso, però, devo onorare degli impegni economici e non sono in grado di pagarla.
Quali sono le conseguenze per ritardi o mancati pagamenti?
Innanzitutto è importante ricordare, in merito alla Tari, tassa sui rifiuti, che non ci sono scadenze uguali per tutti: a decidere le date entro cui pagare sono i Comuni in base a dove si abita, quindi, la Tari può essere pagata in un’unica soluzione oppure con due acconti e un saldo.
Sanzioni e rischi per il cittadino che non paga la Tari dipendono dal ritardo con cui viene regolarizzata la situazione.
Chi paga la tassa sui rifiuti in ritardo rispetto alla scadenza stabilita dal proprio Comune va incontro a una sanzione.
La sanzione però può essere mitigata grazie all’applicazione del ravvedimento operoso.
Il ravvedimento operoso è uno strumento con cui i contribuenti possono regolarizzare omissioni, errori o illeciti di tipo fiscale, in modo spontaneo, versando:
L’importo della sanzione dipende quindi dalla data in cui si procede con il pagamenti di quanto dovuto per la Tari.
Due gli elementi presi in considerazione:
Di solito la sanzione è pari al 30% dell’imposta o della tassa dovuta.
Se il pagamento avviene dopo soli 10 giorni di ritardo, la sanzione verrà ridotta come segue:
Va fatto un discorso diverso se, invece, la Tari non viene pagata del tutto. In questo caso infatti le conseguenze diventano più gravi della semplice sanzione amministrativa.
Se l’importo complessivo di Tari non pagata supera i 30.000 euro si sfocia nel reato di evasione fiscale, per il quale si rischia la detenzione.
Sotto i 30.000 euro invece rimane illecito tributario, punito con sanzioni molto severe.
Il Comune in tal caso può richiedere l’esecuzione forzata per il soddisfacimento in modo coatto del diritto del creditore nei confronti del debitore, quindi il tribunale può disporre il pignoramento dei beni del debitore.
Altre volte invece il contribuente non paga la Tari perché non è arrivato il bollettino per effettuare il versamento.
In questo caso il contribuente deve contattare il proprio Comune e chiedere spiegazioni circa il ritardo. In questo modo il cittadino può sapere con certezza se continuare ad aspettare o se procedere con calcolo e pagamento in autonomia.
Nel secondo caso, il calcolo della Tari 2021 si può fare online per tutti i Comuni, ma prima vanno consultati dati, aliquote e procedure sul sito del proprio Municipio.
Chi non riceve il bollettino infatti non è esente: deve comunque pagare quanto dovuto per la tassa sui rifiuti tramite modello F24 in banca o presso un ufficio postale.
Ricordiamo infine che la Tari è soggetta a prescrizione: se il Comune non invita il cittadino a pagare la tassa sull’immondizia entro 5 anni non potrà più pretendere il pagamento degli importi evasi.
16 Luglio 2021 · Andrea Ricciardi
TARSU e TARI - Quali conseguenze dell'omissione della denuncia di inizio occupazione?
Scrivo per segnalare che in data 18/10/2016 ho ricevuto presso il mio domicilio, due lettere raccomandate notificanti l'omessa denuncia TARSU per l'anno 2011-2012. Volevo sottolineare che l'abitazione in oggetto è stata acquisita tramite donazione a mio favore da parte di mio padre, per mezzo di atto notarile avvenuto in data 22/12/2011. Volevo altresì sottolineare che i tributi relativi agli anni 2011-2012-2013-2014-2015 relativi alla mia abitazione presso cui tutt'oggi risiedo, sono stati regolarmente pagati tramite F24 nonostante l'intestazione degli avvisi fosse a nome di mio padre. Tra l'altro chiedo, come mai mi viene intimato il pagamento dell'intero anno 2011 se legalmente ...
Ho ricevuto una ingiusta contravvenzione ed ho fatto ricorso al prefetto perdendolo: ho impugnato il tutto e sono andato dal giudice di pace e ho perso nuovamente. Correva l'anno 2013. Ad oggi ho scoperto che la sentenza è stata depositata nel 2014 ma nessuno, dico nessuno mi ha notificato la sentenza a casa o quantomeno la contravvenzione stessa che comporta anche la decurtazione dei punti. I punti ad oggi non mi sono mai stati tolti, né ho ricevuto un avviso di pagamento quindi la mia domanda è questa: come mi devo comportare devo aspettare che mi notificano la contravvenzione presso ...
Mancata dichiarazione di occupazione e TARI non pagata
Sono intestatario, insieme ad altre due persone, di un contratto di affitto 4+4 per un appartamento a Milano e scopro solo ora, stupidamente, che per il pagamento della TARI è necessario fare un'iscrizione al comune. Il contratto è attivo da poco più di due anni (iniziato a marzo 2018). Che tipo di sanzioni mi verranno addebitate? Inoltre stiamo per lasciare la casa, come funzionerebbe nel caso in cui procedessimo a un subentro? ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Tari non pagata o in ritardo – Quali conseguenze?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.