DOMANDA
Studente 40enne non autonomo (per residenza in un immobile dei genitori), divorziato e con figlio minorenne a carico: deve essere attratto alla famiglia di origine per produrre ISEE per l'Università.
RISPOSTA
La questione che viene posta è abbastanza articolata e complessa: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di un nucleo familiare è dato dal rapporto fra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE) è di un numero (valore della scala di equivalenza) dipendente dal numero dei componenti il nucleo familiare: ora si verifica che l’ISEE del nucleo familiare formato dall’unione del nucleo familiare A (ISEEA = ISEA/NA) e del nucleo familiare B (ISEEB = ISEB/NB) è uguale alla somma dei due ISEE se, e solo se, il valore della scala di equivalenza associato al nucleo familiare A (NA) è uguale al valore della scala di equivalenza associato al nucleo familiare B (NB) ed entrambi risultano uguali al valore della scala di equivalenza associabile al nucleo familiare risultante dall’unione dei due nuclei familiari A e B.
7 Gennaio 2023
Questo post totalizza 86 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

