Stretta contante e multe per POS negato – Il punto sulla lotta all’evasione


Stretta sul contante e pos obbligatorio per gli esercenti: sono questi due dei “nuovi” strumenti normativi di contrasto all'evasione fiscale.


Vorrei avere informazioni dettagliate sulla nuova stretta al tetto massimo per l’utilizzo del contante e anche sulle sanzioni per i commercianti che rifiutano i pagamenti col POS.

Possibile avere un quadro dettagliato?

Stretta sul contante e pos obbligatorio per gli esercenti: sono questi due dei “nuovi” strumenti normativi di contrasto all’evasione fiscale.

Il primo è vigore dal 1° gennaio 2022: secondo quanto stabilito dall’art. 18 “Modifiche al regime dell’utilizzo del contante” del Decreto-legge n. 124/2019, convertito dalla L. n. 157/2019, infatti, è possibile pagare cash cifre che non superino i 999,99 euro.

L’inasprimento del limite del pagamento in denaro è stato graduale: dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il tetto è passato da 3 a 2.000 euro, mentre a decorrere dal 1° gennaio 2022, la soglia è scesa, come detto, a 1.000 euro. Per le violazioni commesse e contestate dalla suddettadata, il minimo edittale è fissato a 1.000 euro.

Per quanto riguarda i pagamenti mediante moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate), la novità non è averlo reso obbligatorio: a questo aveva già provveduto il Governo Monti con il cosiddetto Decreto Crescita 2.0 (Decreto-legge n. 179/2012).

La novità sta nell’aver introdotto delle sanzioni per gli inadempienti. Con il Decreto-legge n. 152/2021 contenente “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, convertito dalla Legge n. 233/2021, il governo Draghi ha introdotto una doppia sanzione per gli esercenti che rifiutino pagamenti mediante moneta elettronica che scatterà però a partire dal 1° gennaio 2023: da quella data, infatti, nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, effettuato con una carta di pagamento a debito o a credito, si applicherà una sanzione amministrativa pecuniaria “fissa” di 30 euro e una “variabile” pari all’aumento del 4 per cento del valore della transazione rifiutata.

27 Gennaio 2022 · Andrea Ricciardi





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 146 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Stretta contante e multe per POS negato – Il punto sulla lotta all’evasione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.