Stop false recensioni – Cosa cambia


Ci sono importanti novità a protezione degli utenti, tra cui proprio una stretta sulle false recensioni online.

Più di una volta mi è capitato di effettuare acquisti basandomi sulle recensioni di altri acquirenti: purtroppo, molte volte le recensioni sono false, ingannando i consumatori.

Sta cambiando qualcosa?

Il Codice del consumo ha recepito la Direttiva UE 2019/2161, cosiddetta “Direttiva Omnibus” sulle vendite e il commercio elettronico, introducendo importanti novità a protezione degli utenti, tra cui proprio una stretta sulle false recensioni online.

Com’è facile immaginare, una falsa recensione online è un giudizio pubblicato sul web (positivo, negativo o neutro) che non rispecchia la realtà o che non è stato scritto dalla persona che ha effettivamente usato un servizio o acquistato un prodotto.

La manipolazione delle recensioni può indurre il consumatore a fare scelte di acquisto che altrimenti non avrebbe effettuato.

Considerato che i consumatori fanno sempre più affidamento sulle recensioni per i consumatori quando acquistano prodotti e/o servizi sul web, il legislatore europeo ha ritenuto fondamentale disciplinare il settore.

Il punto da cui è partito il legislatore europeo è che se i commercianti adottano delle procedure per garantire l’autenticità dei loro prodotti e/o servizi, tali procedure devono essere comunicate in modo trasparente ai consumatori. Solo così i venditori possono infatti garantire che le recensioni siano state verificate e che quindi sono affidabili.

Le procedure per garantire l’autenticità delle recensioni dovrebbero dunque prevedere l’utilizzo di mezzi tecnici per verificare che la persona autrice della recensione abbia davvero effettuato l’acquisto. Allo stesso tempo, dovrebbe essere espressamente vietata e sanzionata la condotta del venditore che pubblica recensioni e raccomandazioni false.

Qualora il venditore non abbia verificato le recensioni, deve specificalo all’interno del sito così da consentire agli utenti di fare scelte di acquisto realmente consapevoli.

Le sanzioni irrogate dall’AGCM previste dalla Direttiva europea prevedono un aumento da 5 a 10 milioni di euro in caso di pratica commerciale scorretta.

La sanzione massima unionale sarà pari al 4% del fatturato realizzato in Italia o negli Stati membri coinvolti per violazioni transfrontaliere o diffuse a livello.

15 Marzo 2023 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Stop false recensioni – Cosa cambia. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.