Si sta avvicinando la data del black friday e ho risparmiato qualche soldino per poter comprare qualche prodotto a prezzo scontato: la mia unica paura risiede nelle truffe che si possono trovare online.
Come è possibile evitare brutte sorprese?
Come ogni anno, si avvicina il giorno agognato dai web shoppers di tutto il mondo: è stata fissata, infatti, al 23 Novembre 2018, la data mondiale del Black Friday, ovvero il il venerdì nero dello shopping in cui sia negozi fisici che siti e-commerce propongono articoli di ogni genere con sconti fino al 70%.
Molti consumatori, però, sono ancora terrorizzati dallo shopping online, per la paura di incappare in truffe o raggiri.
La prima regola è sicuramente quella di verificare sempre i dati del venditore dal quale acquistate la merce e i feedback degli utenti.
Altro importantissimo consiglio è quello di controllare sempre il protocollo: assicuratevi che esso sia “HTTPS” e non “HTTP” in quanto il primo fornirà una sicurezza maggiore.
Inoltre con esso sarà garantita la riservatezza della comunicazione crittografando le informazioni trasmesse, cosa che non avviene con l’altro protocollo “HTTP”.
Ricordiamo inoltre che l’”HTTPS” è obbligatorio per tutte le applicazioni web che raccolgono informazioni personali come gli estremi di pagamento.
Altra importante regola per evitare di essere truffati in vista del Black Friday è quella di non fare mai acquisti online quando si è connessi ad una rete wi-fi.
Essa, infatti, non è sicura e potrebbe essere utilizzata dagli hacker per rubare i dati personali degli ignari fruitori.
Diffidate, inoltre, dei venditori che vi chiederanno un unico metodo di pagamento come il bonifico e di quelli che non menzioneranno la voce recesso o ripensamento.
Infine diffidate sempre di siti che hanno nome e grafica simili a quelli di grande catene: potrebbero essere stati studiati ad hoc proprio per ingannare i clienti.
In vista del Black Friday ricordate sempre che in caso di acquisto di televisore, quest’ultimo dovrà disporre dello standard tecnico T2 con HEVC.
Qualora dovesse mancare, il prodotto che state acquistando potrebbe non essere a norma.
30 Ottobre 2018 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Shopping online: black friday in arrivo? – Ecco come evitare brutte sorprese
Seguici su Facebook