Segnalazione in CRIF ancora esistente dopo dieci anni dal debito non pagato
In data 06 settembre 2005, ho ottenuto un'affidamento per euro 10 mila euro a favore della mia srl che poi è fallita (ovviamente il credito della Banca non è stato saldato). Io risultavo e risulto come garante con mia moglie per la srl. Ora, ho appena ricevuto la mia CRIF (oggi) e verifico ancora che al 5/2015 la Banca segnala lo stato dell'affidamento con una S (sofferenze), a settembre 2015 sono 10 anni. Ma è normale tutto questo?
Purtroppo, il creditore può interrompere la prescrizione del credito e perpetuare la segnalazione nella Centrale rischi.
10 luglio 2015 · Marzia Ciunfrini
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Prescrizione » Impresa designata da Fgvs ha dieci anni per esercitare il diritto di rivalsa
L'impresa designata dal Fondo di garanzia delle vittime della strada ha dieci anni per per esercitare il diritto di rivalsa nei confronti di chi causò il sinistro senza essere assicurato, prima dell'intervento della prescrizione » Sentenza Cassazione L'azione del F.G.V.S. (fondo garanzia vittime strada) nei confronti del non assicurato, non è soggetta al termine di prescrizione biennale, ma all'ordinario termine di prescrizione decennale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione la quale, con la pronuncia 15303/13, ha stabilito che: L'impresa designata dal Fondo di garanzia per la vittime della strada, che agisca ai sensi dell'articolo 29 della legge numero 990/1969 ...
Il cliente ha il diritto di esigere dalla banca la documentazione relativa alle singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione: sulla base delle disposizioni vigenti, la banca deve essere ristorata dei soli costi sostenuti per la produzione della documentazione, evidentemente variabili in funzione del tipo e della struttura dei documenti, della loro data di formazione e, più in generale, ...
Il mancato rispetto del termine di dieci giorni per l'invio della comunicazione di revoca di sistema non può essere invocato dal traente del titolo risultato impagato per contestare la legittimità della segnalazione del proprio nominativo in CAI
La normativa vigente (articolo 9-bis, legge 386/1990) recante la disciplina sanzionatoria degli assegni bancari prevede che il preavviso di revoca venga inviato dalla banca entro il decimo giorno dalla presentazione al pagamento del titolo parzialmente o integralmente scoperto. La comunicazione deve essere effettuata presso il domicilio eletto dal traente (colui che ha emesso l'assegno) a norma dell'articolo 9-ter. Tuttavia, il mancato rispetto del termine di dieci giorni previsto deve ritenersi dettato nell'interesse non già del traente dell'assegno, bensì dei terzi che con questi intrattengano rapporti. Lo si evince chiaramente dalle conseguenze che lo stesso legislatore riconnette al mancato rispetto del ...
Segnalazione alla CRIF di credito in sofferenza - illegittima per il ritardo di una sola rata
Il Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità dei pagamenti, prevede all'articolo 4, 6° comma, lettera a), che nei sistemi di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo, come quello gestito da CRIF, la segnalazione del primo ritardo di pagamento venga resa visibile in caso di mancato pagamento di due rate consecutive, nel caso in cui l'interessato sia un consumatore. I ritardi relativi a una o due rate sono conservati per dodici mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei dodici mesi ...
Non avete pagato il bollo auto per tre anni consecutivi? » Rischiate radiazione dal PRA e pesanti sanzioni
Secondo la nuova normativa vigente, nell'eventualità di non aver pagato il bollo auto, o tassa automobilistica, per almeno tre anni, si va incontro alla radiazione del mezzo dal PRA (pubblico registro automobilistico), insieme all'aggravante di subite pesanti sanzioni dal punto di vista economico. Se non viene pagato il Bollo auto da almeno tre anni e, lo stesso, non è caduto in prescrizione, si rischia radiazione dal Pra e di dover rifare l'immatricolazione dell'autovettura. Il decreto attuativo del Ministero sul codice della strada, farebbe chiarezza sulle incertezze applicative della norma che, fino a questo momento, aveva avuto scarsa applicazione, individuando nelle ...
Spunti di discussione dal forum
Segnalazione in CRIF e CAI Carter - Tempi di permanenza
A settembre 2018 sono stato segnalato in CRIF e (CAI) Banca d'Italia perché ero debitore di un importo (carta di credito) di circa 3 mila euro: Il debito intero io l'ho pagato a settembre stesso. E' legittima la segnalazione, che ora sarà visibile per 3 anni? Premetto che nel mese di agosto 2018 ho inviato una richiesta alla banca (BNL) per chiudere la posizione entro il 30 settembre, ma non ho ottenuto risposta se non a metà settembre, quando evidentemente la posizione era stata già segnalata.
Conto corrente scoperto per 150 euro - quanto tempo rimane la segnalazione in crif?
Avevo un conto corrente con un istituto di credito da circa 15 anni, non utilizzando più il conto sono andato in rosso per circa 152 euro appena l'ho saputo ho saldato il tutto e chiuso il conto. Per quanto tempo mi rimarrà la segnalazione al CRIF? La banca non mi ha mai avvisato dello scoperto, me ne sono accorto perché mi è stato rifiutato un mutuo.
Risulto segnalato in CRIF - Ma il creditore segnalante non mi ha mai notificato una richiesta di pagamento
A seguito di richiesta di visura crif, risulta un debito per una carta di credito di 2500 euro non pagati, oltre ad altre posizioni delle quali ho raggiunto un accordo con i creditori. La banca che ha richiesto la visura, mi ha informato che devo trovare un accordo con il creditore perché diversamente non possono concedermi il finanziamento richiesto. Il problema è che io non ho mai ricevuto nessuna richiesta di pagamento per questa posizione, ho solo la dbt del 2015 e la segnalazione in crif è del 2016. La banca originaria mi ha comunicato di aver ceduto il mio…
Vecchi debiti rimborsati a saldo stralcio e richiesta mutuo casa - Quante possibilità ci sono che mi venga accordato?
Nel 2015 Consumit vende a Banca IFIS i miei due prestiti che non sono riuscito ad onorare, a dicembre dello stesso anno pattuisco una cifra con Banca IFIS ed inizio a pagare le rate con puntualità, tra poco ho finito di pagare ed essendo risanato in tutto stiamo pensando di cercare un mutuo per acquisto prima casa, 20 mila di anticipo e 70 mila di mutuo. Veniamo al dunque, Crif e altre risulto pulito senza nessuna segnalazione (lo scorso anno la mia banca mi ha fatto un prestito di 6 mila euro per l'auto) il mutuo in questione sarà con…
Segnalazione del garante di un prestito non rimborsato nel Consorzio per la Tutela del Credito (CTC) - Può chiedere un fido alla propria banca?
Buongiorno mia moglie è garante di un mio finanziamento al quale ho ricevuto la Decadenza del Beneficio del Termine a Giugno di quest'anno: ho preso un accordo temporaneo (telefonico, niente di scritto) con una rata mensile per un paio d'anni. Facendo una visura a carico di mia moglie all'ultima data contabile, quindi Ottobre non è segnalata né nella Banca Centrale Rischi e né in Crif, mentre è segnalata solo per questo prestito come garante nella CTC (Consorzio Tutela Crediti). La mia domanda è se può chiedere un fido alla sua banca ove è cliente da più di 10 anni con…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Segnalazione in CRIF ancora esistente dopo dieci anni dal debito non pagato
Seguici su Facebook