DOMANDA
In merito alla risposta al mio quesito precedente:
“Oltre 8.000 euro: perdo l’Assegno Unico da disabile?”,
vorrei chiedere un chiarimento pratico.
Sono certo che nel 2025 supererò gli 8.000 euro annui di reddito IRPEF (ad agosto ho già raggiunto 7.800 euro).
Ricevo l’Assegno Unico direttamente come figlio disabile maggiorenne (ho 34 anni e un’invalidità civile all’80%).
La mia domanda è questa:
Devo fare la rinuncia all’Assegno Unico già nei primi giorni di settembre, visto che il superamento effettivo degli 8.000 euro avverrà nel cedolino dello stipendio di settembre?
Oppure, anche se il mio reddito stimato a dicembre 2025 sarà di circa 11.000 euro, posso continuare a percepire l’Assegno tutto l’anno e poi fare la rinuncia a dicembre 2025, senza rischiare di doverlo restituire?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
RISPOSTA
Per il 2025, fino a tutto dicembre, ha diritto all’Assegno Universale Unico (AUU) per disabili perchè nel 2024 risultava a carico dei suoi genitori non percependo reddito. E, nel 2025 si ha diritto all’Assegno Universale Unico in riferimento ai requisiti posseduti al 31 dicembre 2024.
Nel 2026, semplicemente, i suoi genitori non presenteranno richiesta di AUU poiché il figlio non risulterà a carico fiscale e, in quanto disabile, nel 2025, avrà percepito reddito non inferiore agli ottomila euro.
29 Agosto 2025
Questo post totalizza 95 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

