Ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace? Questo è il problema


Il ricorso al Giudice di Pace va presentato entro trenta giorni dall'accertamento o dalla notifica della multa: quello al Prefetto entro 60 giorni


Ho ricevuto la notifica di un verbale di multa dalla Polizia Municipale del Comune in cui risiedo per una violazione al Codice della Strada che non ho commesso e sono indecisa se presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace.

Quali sono le differenze più significative?

Il ricorso al Giudice di Pace va presentato entro trenta giorni dall’accertamento o dalla notifica della multa: invece, il ricorso al Prefetto va presentato entro 60 giorni dalla data di accertamento o dalla data di notifica della multa.

Per il ricorso al Giudice di Pace, è necessario pagare il contributo unificato e una marca da bollo: il contributo unificato ha un costo minimo di 43 euro che aumenta all’aumentare della sanzione, mentre la marca ha un costo di 27 euro. Per il ricorso al Prefetto, non ci sono spese da sostenere: non si dovrà pagare né il contributo unificato, né il bollo.

Per il ricorso al Giudice di Pace, se la sanzione amministrativa è non supariore a mille e 100 euro, non serve l’assistenza dell’avvocato. Per le multe con importi maggiori, bisognerà farsi assistere da un avvocato. Per il ricorso al prefetto, non serve mai l’avvocato, in quanto si applica, semplicemente, la regola del silenzio-assenso, ovvero:

– se il ricorso è inviato al Prefetto, la risposta dovrà arrivare entro 210 giorni: se non c’è risposta entro questo termine o se arriva in ritardo, il ricorso si considera accolto e la multa viene annullata;
– se il ricorso è inviato alla Polizia Municipale, la risposta del Prefetto dovrà arrivare entro 180 giorni e, se la risposta manca o è tardiva, il ricorso è accolto e c’è l’annullamento della multa.

in caso di rigetto del ricorso al Giudice di Pace, l’importo da pagare resta quello indicato nel verbale: cioè, la contravvenzione in misura ridotta. Invece, se il Prefetto rigetta il ricorso, allora ci sarà la condanna a pagare la sanzione in misura piena: ossia, una somma pari a quasi il doppio del valore iniziale della sanzione. In caso di rigetto del ricorso presentato al Giudice di Pace si può proporre appello; contro il rigetto del ricorso da parte del Prefetto, si può presentare ricorso al Giudice di Pace nei successivi trenta giorni.

15 Settembre 2023 · Giuseppe Pennuto





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 139 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace? Questo è il problema. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.