Costituzione di rendita vitalizia per i contributi previdenziali non versati e caduti in prescrizione


Il lavoratore può essere ammesso alla costituzione di una rendita vitalizia INPS se può provare l'esistenza del rapporto di lavoro

Tra un anno e mezzo dovrei poter fare domanda pensione e per un conteggio generale mi sono appoggiato al un ente: nel conteggio fatto ho riscontrato che i primi sei anni lavorativi (come dipendente artigiano in regola e con regolare busta paga) non risultano, poiché mai versato i contributi. Da premettere che in questo periodo lavorativo non vigeva l’obbligo del versamento dei contributi ai fini pensionistici. Vorrei quindi chiedere questo: esiste un modo per ricercare questi anni lavorativi per poterli includere negli anni pensionistici? ringrazio per l’attenzione.

Il lavoratore può essere ammesso alla costituzione di una rendita vitalizia reversibile a condizione che fornisca la prova dell’effettiva esistenza e durata del rapporto di lavoro, della qualifica rivestita e delle retribuzioni percepite.

L’esistenza del rapporto di lavoro deve essere dimostrata attraverso documenti di data certa redatti all’epoca in cui si svolgeva il rapporto (buste paga, libretti di lavoro, lettere di assunzione o di licenziamento, benserviti, libri paga e matricola, altri documenti attinenti al rapporto di lavoro dichiarato). La documentazione deve essere prodotta in originale o in copia conforme debitamente autenticata.

La durata del rapporto di lavoro, la continuità della prestazione lavorativa e l’ammontare della retribuzione possono essere provati con altri mezzi, anche con dichiarazioni testimoniali rilasciate espressamente ai sensi e per gli effetti degli articoli 38 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 445/2000 con piena assunzione di responsabilità anche penale per quanto affermato.

Naturalmente, ipotizzato il riconoscimento dei periodi di lavoro svolti con contribuzione previdenziale omessa e prescritta, sarà effettuato dall’INPS il calcolo degli oneri finanziari dovuti dal richiedente per la costituzione della rendita vitalizia. In pratica, si tratterà di riscattare gli anni lavorativi privi di contribuzione, seppur con soluzioni economicamente molto vantaggiose.

Allo scopo si consulti questa circolare: si tratta, tuttavia, di nozioni che l’ente, a cui il futuro pensionato si è rivolto, dovrebbe conoscere dettagliatamente.

4 Maggio 2023 · Tullio Solinas

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Costituzione di rendita vitalizia per i contributi previdenziali non versati e caduti in prescrizione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.