Richiesta di anticipo del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR accantonato in un fondo pensione) con pignoramento e cessione del quinto della busta paga in corso


La somma disponibile per l’anticipazione del TFR sarà pari alla differenza di quanto maturato e quanto vincolato per pignoramento e cessione

E’ possibile richiedere un anticipo del mio TFR, attualmente presente in un Fondo pensione, nonostante abbia un pignoramento e una cessione di 1/5 dello stipendio verso una finanziaria?

Premetto che allo stato attuale delle cose il mio TFR accantonato coprirebbe tutta la somma ancora mancante relativa alla cessione del quinto; mentre la parte ancora rimanente sarebbe ancora vincolata dal pignoramento.

Alla luce di quanto indicato, chiedo se è possibile chiedere comunque un anticipo del tfr e in che percentuale.

La somma S disponibile per determinare l’anticipazione del Trattamento di Fine Rapporto erogabile, ammesso che il richiedente abbia i requisiti di legge per poterla ottenere, sarà, nella fattispecie, pari alla differenza fra importo del TFR maturato al momento della richiesta e il 20% di tale importo vincolato per la copertura di quanto dovuto al creditore che ha ottenuto la trattenuta per pignoramento, in caso di dimissioni o licenziamento del debitore. Al risultato non nullo, o non negativo, così ottenuto dovrà essere sottratto, fino a capienza, l’importo residuo (alla data di richiesta dell’anticipazione) del prestito dietro cessione del quinto vincolato dal cessionario.

Nell’ipotesi che S non risulti nullo, la possibilità di ottenere l’anticipazione è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. il lavoratore deve avere maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro;
  2. l’anticipazione deve essere contenuta nei limiti del 70% di S;
  3. l’anticipazione può essere ottenuta una sola volta nel corso del rapporto di lavoro.

La richiesta, da inoltrare al gestore del fondo pensione, deve essere giustificata dalla necessità di:

  1. eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;
  2. acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile;
  3. eventuali spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi parentali e per formazione del lavoratore (articolo 5 DLgs 151/2001 e articolo 7 Legge 53/2000).

Naturalmente, condizioni di miglior favore possono essere previste dai contratti collettivi o da patti individuali.

16 Maggio 2022 · Giorgio Martini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 203 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Richiesta di anticipo del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR accantonato in un fondo pensione) con pignoramento e cessione del quinto della busta paga in corso. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.